Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un Robot Umanoide Si Scaglia Sulla Folla In Cina! Ed È Subito Bagarre

Redazione RHC : 25 Febbraio 2025 20:50

Un insolito incidente che ha coinvolto un robot umanoide durante un festival in Cina ha scatenato un’ondata di discussioni sulla sicurezza della robotica moderna.

Un video virale ha immortalato il momento in cui il robot si è improvvisamente mosso in avanti, spaventando le persone dietro una recinzione.

La situazione sembrava tesa, ma il personale di sicurezza è intervenuto rapidamente e ha messo in sicurezza l’auto. L’incidente ha scatenato un dibattito se il movimento del robot fosse un atto aggressivo o semplicemente un malfunzionamento meccanico.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel video, il robot umanoide che partecipava alla performance vene visto avvicinarsi alla folla dietro la barriera. Secondo alcuni testimoni oculari, il robot si è fermato per un attimo, ha guardato gli spettatori, poi ha perso il controllo e si è diretta bruscamente verso la barriera.

    Le reazioni sui social media sono state contrastanti: dallo scetticismo all’allarme. Alcuni utenti hanno notato che il robot semplicemente inciampava nella barriera, anziché muoversi intenzionalmente verso le persone. Altri hanno ipotizzato che lo scossone fosse causato da un guasto meccanico.

    Il podcaster Joe Rogan ha condiviso la clip, ha scritto : “Un robot con intelligenza artificiale mostra aggressività verso gli spettatori in Cina. Il modo in cui lo ha fatto è spaventosamente umano.” Il suo post ha scatenato una raffica di commenti: alcuni fan hanno cercato di confutare l’idea che il robot fosse maligno, mentre altri hanno insistito sul fatto che si trattasse dei primi segnali di un’aggressione deliberata.

    L’incidente ha evidenziato un problema importante nella robotica: la potenziale imprevedibilità delle macchine di grandi dimensioni quando perdono l’equilibrio o entrano in collisione con ostacoli. Poiché i robot umanoidi pesano spesso centinaia di chilogrammi e hanno molte articolazioni mobili, qualsiasi movimento irregolare può apparire minaccioso agli occhi degli esseri umani.

    Wired riportò che gli scienziati dell’Università della Pennsylvania hanno condotto con successo un esperimento per “ingannare” i robot simulati. I ricercatori sono riusciti a far sì che le macchine virtuali compiano azioni potenzialmente pericolose, come un’auto a guida autonoma che ha ignorato i segnali di stop e un robot su ruote che ha identificato il punto ideale in cui far esplodere una bomba.

    Anche se è improbabile che il robot del festival sia stato “hackerato”, la possibilità stessa che l’intelligenza artificiale possa essere spinta a compiere azioni indesiderate aggiunge una nuova dimensione al dibattito sulla sicurezza.

    Nonostante questi incidenti, le dimostrazioni delle tecnologie di intelligenza artificiale continuano a stupire il pubblico. All’inizio di quest’anno, 16 robot Unitree H1 hanno eseguito una danza sincronizzata durante il Festival di Primavera in Cina, dimostrando un equilibrio e una coordinazione incredibili.

    Con l’aumento dei robot negli spazi pubblici, le questioni etiche e di sicurezza diventano sempre più urgenti. Gli enti regolatori e i ricercatori sottolineano l’importanza di test rigorosi, misure di sicurezza e protocolli chiari su come si comportano i robot quando rilevano guasti e su come gli esseri umani rispondono a tali situazioni.

    Le autorità cinesi hanno confermato che l’umanoide ha superato i test preliminari senza incidenti e intendono sfruttare l’episodio per migliorare i sistemi futuri.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...