Redazione RHC : 24 Agosto 2024 10:10
In California è stato rilasciato un nuovo sistema che potrebbe cambiare radicalmente l’approccio alla difesa biologica negli Stati Uniti. Il Pentagono, in collaborazione con la National Nuclear Security Administration, ha creato un complesso unico che combina un potente supercomputer e un moderno laboratorio di risposta rapida (RRL).
Il cuore del sistema sarà un supercomputer costruito sull’architettura El Capitan , il futuro supercomputer del Livermore National Laboratory (LLNL). Si basa sugli acceleratori APU AMD MI300A avanzati, che combinano CPU e GPU ad alte prestazioni.
Il nuovo complesso è progettato per rafforzare la protezione sia militare che civile contro le minacce biologiche. Condurrà simulazioni su larga scala, svilupperà farmaci e utilizzerà strumenti di intelligenza artificiale per modellare e classificare i rischi.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È importante notare che non solo le forze armate, ma anche altre agenzie governative statunitensi, alleati internazionali, mondo accademico e industria avranno accesso alla piattaforma. Ciò è dovuto all’ampia gamma di rischi potenziali che colpiscono i civili, le risorse idriche, il cibo e altri settori.
Il laboratorio di risposta rapida, situato in prossimità del centro informatico, integrerà le capacità del programma GUIDE ( Generative Unconstrained Intelligent Drug Engineering ), che mira a creare nuove difese mediche. Utilizza l’apprendimento automatico per progettare anticorpi, analizzare dati sperimentali, studiare biologia strutturale e condurre simulazioni molecolari.
Grazie al nuovo sistema, il Dipartimento della Difesa e tre laboratori nazionali (LLNL, Sandia e Los Alamos) potranno accelerare il processo di creazione di vaccini e anticorpi. Ora gli scienziati testeranno rapidamente una varietà di opzioni farmacologiche progettate al computer.
Il laboratorio RRL era dotato delle più moderne attrezzature. Qui lavorano robot automatizzati, capaci di modificare contemporaneamente la struttura delle proteine e creare prototipi di nuovi farmaci. I ricercatori sono ora molto più rapidi nell’identificare le vulnerabilità nella struttura degli agenti patogeni che possono essere presi di mira.
“Non stiamo parlando di un progetto o di una minaccia biologica o chimica specifica. Stiamo costruendo forti capacità nazionali per valutare e rispondere rapidamente a qualsiasi minaccia emergente, indipendentemente da ciò che dovremo affrontare in futuro”, commenta Jim Brace, Direttore associato per l’informatica di LLNL.
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o...
Mattinata difficile per i clienti Fastweb: dalle 9:30 circa, il numero di segnalazioni di malfunzionamento è schizzato alle stelle. Secondo i dati di Downdetector, le interruzioni hanno superato le 3...
Dopo il successo dello scorso anno, Scientifica lancia la nuova edizione di GlitchZone, la competition dedicata alle start-up che sviluppano soluzioni innovative per la cybersecurity. L’iniziativa �...
Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...