Redazione RHC : 17 Ottobre 2024 07:30
I truffatori che utilizzano lo strumento Telekopye hanno ampliato le loro operazioni e hanno iniziato a prendere di mira gli utenti dei servizi di prenotazione di alloggi come Booking.com e Airbnb. Telekopye è un insieme di strumenti eseguiti su Telegram che i criminali utilizzano per creare pagine di phishing e rubare i dati degli utenti.
Telekopye divenne nota per la prima volta nel 2023. Lo strumento consente di creare pagine false in cui le vittime inseriscono i dettagli della carta bancaria. Nel corso dell’anno si sono sviluppati schemi fraudolenti che utilizzano Telekopye e ora coprono non solo le piattaforme di trading, ma anche i servizi di prenotazione di alloggi.
Lo schema della truffa è il seguente: i criminali contattano gli utenti delle piattaforme segnalando presunti problemi con il pagamento della prenotazione. Alle vittime viene chiesto di seguire un collegamento a una pagina falsa molto simile all’originale. La pagina contiene già informazioni sulla prenotazione effettiva, il che rende la truffa ancora più convincente. I truffatori ottengono dati per accedere ai conti di hotel e immobili acquistando conti rubati su forum clandestini.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Esempio di un falso modulo di pagamento di Booking.com creato da Telekopye
Una delle caratteristiche distintive di Telekopye è la sua facilità d’uso: i criminali informatici non necessitano di conoscenze tecniche particolari. Lo strumento fornisce tutti gli strumenti necessari per creare messaggi siti fake, pagine Web ed e-mail di phishing.
I truffatori dei gruppi che utilizzano Telekopye operano secondo un modello di business, con gerarchie chiaramente strutturate e orari di lavoro fissi. All’interno dei gruppi viene mantenuta una corrispondenza dettagliata su ogni transazione, che aiuta a controllare la distribuzione dei fondi rubati.
Un esempio di chat online tra l’aggressore (a sinistra) e la vittima (a destra)
Secondo ESET, il numero di attacchi fraudolenti ai servizi di prenotazione di alloggi è aumentato notevolmente nel 2024, soprattutto durante i mesi estivi. Nel mese di luglio tali attacchi hanno superato per la prima volta il numero dei casi di attacchi classici che coinvolgevano piattaforme di trading. Nei mesi di agosto e settembre la frequenza degli attacchi contro entrambe le categorie di servizi si è stabilizzata.
Anche la piattaforma Telekopye viene costantemente migliorata. I truffatori hanno aggiunto nuove funzionalità come la generazione automatica di pagine di phishing e la protezione DDoS integrata per proteggersi dagli attacchi della concorrenza.
Per proteggersi da tali truffe, ESET consiglia di verificare sempre l’autenticità dei messaggi, evitare di fare clic su collegamenti sospetti e utilizzare soluzioni antivirus in grado di avvisare l’utente della presenza di siti di phishing.
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006