Redazione RHC : 26 Ottobre 2024 10:46
Mentre la Cina ha da tempo implementato il Great Firewall of a China e il Great Cannon (sistemi statali di censura e di “bombardamento” dei siti non coerenti alle idee del partito), e la Russia si sta dotando di un Big Scanner!
Ma che cos’è il Big Scanner?
Sebbene questi paesi abbiano ideologie diverse, c’è sempre qualcosa da imparare. Un sistema statale di scansione e monitoraggio delle vulnerabilità nei sistemi governativi potrebbe rivelarsi una scelta strategica anche per l’Italia, rafforzando la postura cyber del Paese e proteggendo le infrastrutture critiche nazionali. Questa si chiama intelligence: capire cosa fanno gli altri per migliorarsi, raccogliere informazioni strategiche e adottare misure preventive.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Ma scopriamo di cosa si tratta.
Nel 2024, il sistema “Security Scanner” Russo, operando in modalità test, ha rilevato oltre 26mila vulnerabilità critiche, come riportato da Sergei Khutortsev, direttore del Centro per il monitoraggio e la gestione della rete di comunicazioni pubbliche (CMU SSOP) di Roskomnadzor.
Al forum “Spectrum 2024”, il capo del Centro SSOP ha parlato del compito principale del sistema: pulire il segmento russo di Internet da software dannoso e dispositivi infetti. L’enfasi principale è posta sul rilevamento rapido degli errori amministrativi, dei database non protetti su Internet, delle porte e delle risorse vulnerabili, più velocemente dei partner occidentali.
Secondo le informazioni della presentazione, più di 300 organizzazioni hanno ricevuto notifiche di potenziali minacce. Il sistema genera automaticamente raccomandazioni per eliminare i problemi identificati e invia notifiche ai proprietari dei sistemi informativi, agli operatori di telecomunicazioni e ai fornitori di hosting.
Il lavoro sul progetto viene svolto in collaborazione con le autorità di regolamentazione, l’FSB e l’FSTEC della Russia.
Khutortsev ha aggiunto che una volta identificate le vulnerabilità, viene monitorata la velocità della loro eliminazione.
Se non c’è risposta da parte del proprietario agli avvisi, esistono meccanismi che consentono di bloccare le vulnerabilità a livello di mezzi tecnici per contrastare le minacce, sia temporaneamente che permanentemente. Secondo Khutortsev, tali misure avranno un impatto positivo sul livello generale di sicurezza.
Dalla fine di luglio 2025 è stata registrata una nuova ondata di attacchi informatici che colpisce le organizzazioni dotate di firewall SonicWall, con la diffusione attiva del ransomware Akira. Secon...
Microsoft ha accettato di accogliere le richieste degli attivisti europei per i diritti umani ed estendere il supporto di Windows 10 agli utenti dello Spazio Economico Europeo (SEE) senza ulteriori co...
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...