Redazione RHC : 26 Ottobre 2024 10:46
Mentre la Cina ha da tempo implementato il Great Firewall of a China e il Great Cannon (sistemi statali di censura e di “bombardamento” dei siti non coerenti alle idee del partito), e la Russia si sta dotando di un Big Scanner!
Ma che cos’è il Big Scanner?
Sebbene questi paesi abbiano ideologie diverse, c’è sempre qualcosa da imparare. Un sistema statale di scansione e monitoraggio delle vulnerabilità nei sistemi governativi potrebbe rivelarsi una scelta strategica anche per l’Italia, rafforzando la postura cyber del Paese e proteggendo le infrastrutture critiche nazionali. Questa si chiama intelligence: capire cosa fanno gli altri per migliorarsi, raccogliere informazioni strategiche e adottare misure preventive.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ma scopriamo di cosa si tratta.
Nel 2024, il sistema “Security Scanner” Russo, operando in modalità test, ha rilevato oltre 26mila vulnerabilità critiche, come riportato da Sergei Khutortsev, direttore del Centro per il monitoraggio e la gestione della rete di comunicazioni pubbliche (CMU SSOP) di Roskomnadzor.
Al forum “Spectrum 2024”, il capo del Centro SSOP ha parlato del compito principale del sistema: pulire il segmento russo di Internet da software dannoso e dispositivi infetti. L’enfasi principale è posta sul rilevamento rapido degli errori amministrativi, dei database non protetti su Internet, delle porte e delle risorse vulnerabili, più velocemente dei partner occidentali.
Secondo le informazioni della presentazione, più di 300 organizzazioni hanno ricevuto notifiche di potenziali minacce. Il sistema genera automaticamente raccomandazioni per eliminare i problemi identificati e invia notifiche ai proprietari dei sistemi informativi, agli operatori di telecomunicazioni e ai fornitori di hosting.
Il lavoro sul progetto viene svolto in collaborazione con le autorità di regolamentazione, l’FSB e l’FSTEC della Russia.
Khutortsev ha aggiunto che una volta identificate le vulnerabilità, viene monitorata la velocità della loro eliminazione.
Se non c’è risposta da parte del proprietario agli avvisi, esistono meccanismi che consentono di bloccare le vulnerabilità a livello di mezzi tecnici per contrastare le minacce, sia temporaneamente che permanentemente. Secondo Khutortsev, tali misure avranno un impatto positivo sul livello generale di sicurezza.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006