Redazione RHC : 3 Agosto 2023 08:27
La sicurezza di rete delle vecchie versioni di Call of Duty è già diventata una sorta di meme nella comunità dei giocatori.
Il problema è scandalosamente assurdo: i giocatori onesti possono essere infettati con dei veri virus. E questa non è più solo una schiacciante sconfitta e una serata rovinata.
I giocatori dell’originale Call of Duty Modern Warfare 2, che è stato rilasciato nel 2009, preferiscono ancora entrare nel gioco della loro infanzia la sera, ignorando i giochi moderni della serie.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questi fan possono incontrare vili imbroglioni che sono in grado di diffondere worm direttamente nella lobby online prima di caricare la partita.
Il 26 giugno, un utente con il soprannome “Bee” ha creato un argomento nel forum di Steam discutendo di questo problema. “Assicurati di avere uno scanner antivirus prima di aprire questo gioco. Attaccano con lobby compromesse sostituendo le librerie dsound.dll”, avverte il giocatore.
Un altro membro della comunità di gioco ha persino analizzato il malware e ha scritto nello stesso thread del forum che si tratta di un worm basato su una serie di righe di testo all’interno del codice del malware. È noto che i worm si autopropagano, infettando automaticamente altri computer.
Nuovi campioni del suddetto worm vengono regolarmente caricati su VirusTotal. Finora, solo 4 moduli antivirus su 70 li hanno rilevati.
Ieri, l’account Twitter ufficiale di Call of Duty ha pubblicato che “il multiplayer di Call of Duty: Modern Warfare 2 (2009) su Steam è stato disabilitato in attesa di indagini”, confermando un problema relativo alla diffusione di malware.
Sebbene il concetto di diffusione di malware attraverso i videogiochi sia tutt’altro che nuovo, di solito avviene tramite versioni trojanizzate di programmi di installazione di giochi o trucchi falsi scaricati da siti altamente dubbi. Pertanto, non è del tutto chiaro come esattamente gli aggressori riescano a infettare i computer di altre persone direttamente attraverso la lobby del gioco.
Tuttavia, questa non è la prima volta che gli hacker effettuano manipolazioni con i computer dei normali giocatori di Call of Duty. E proprio perché questo accade solo con la serie Call of Duty, molti giocatori hanno persino iniziato a trattare questo tipo di situazione con umorismo.
Call of Duty: Modern Warfare 2 è stato rilasciato da Activision nel 2009, ma ha ancora una piccola comunità di giocatori dedicati. Secondo il sito SteamDB, la media online di questi giocatori della serie al momento della pubblicazione del post è di circa 600 persone.
Valve , responsabile della piattaforma Steam attraverso la quale viene distribuito Call of Duty, non ha commentato questa situazione. Tuttavia, è improbabile che l’azienda possa fare di più che interrompere temporaneamente il gioco.
L’iniziativa principale dovrebbe arrivare da Activision, e come già sappiamo bene, sistemare i vecchi giochi non è affatto un’attività su cui la compagnia vuole spendere il suo tempo.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006