Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
Red Hot Cyber Academy

Un worm viene diffuso in Call of Duty Modern Warfare 2 direttamente nella lobby. I giocatori in allarme per la sicurezza di rete

Redazione RHC : 3 Agosto 2023 08:27

La sicurezza di rete delle vecchie versioni di Call of Duty è già diventata una sorta di meme nella comunità dei giocatori. 

Il problema è scandalosamente assurdo: i giocatori onesti possono essere infettati con dei veri virus. E questa non è più solo una schiacciante sconfitta e una serata rovinata.

I giocatori dell’originale Call of Duty Modern Warfare 2, che è stato rilasciato nel 2009, preferiscono ancora entrare nel gioco della loro infanzia la sera, ignorando i giochi moderni della serie. 


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Questi fan possono incontrare vili imbroglioni che sono in grado di diffondere worm direttamente nella lobby online prima di caricare la partita.

    Il 26 giugno, un utente con il soprannome “Bee” ha creato un argomento nel forum di Steam discutendo di questo problema. “Assicurati di avere uno scanner antivirus prima di aprire questo gioco. Attaccano con lobby compromesse sostituendo le librerie dsound.dll”, avverte il giocatore.

    Un altro membro della comunità di gioco ha persino analizzato il malware e ha scritto nello stesso thread del forum che si tratta di un worm basato su una serie di righe di testo all’interno del codice del malware. È noto che i worm si autopropagano, infettando automaticamente altri computer.

    Nuovi campioni del suddetto worm vengono regolarmente caricati su VirusTotal. Finora, solo 4 moduli antivirus su 70 li hanno rilevati.

    Ieri, l’account Twitter ufficiale di Call of Duty ha pubblicato che “il multiplayer di Call of Duty: Modern Warfare 2 (2009) su Steam è stato disabilitato in attesa di indagini”, confermando un problema relativo alla diffusione di malware.

    Sebbene il concetto di diffusione di malware attraverso i videogiochi sia tutt’altro che nuovo, di solito avviene tramite versioni trojanizzate di programmi di installazione di giochi o trucchi falsi scaricati da siti altamente dubbi. Pertanto, non è del tutto chiaro come esattamente gli aggressori riescano a infettare i computer di altre persone direttamente attraverso la lobby del gioco.

    Tuttavia, questa non è la prima volta che gli hacker effettuano manipolazioni con i computer dei normali giocatori di Call of Duty. E proprio perché questo accade solo con la serie Call of Duty, molti giocatori hanno persino iniziato a trattare questo tipo di situazione con umorismo.

    Call of Duty: Modern Warfare 2 è stato rilasciato da Activision nel 2009, ma ha ancora una piccola comunità di giocatori dedicati. Secondo il sito SteamDB, la media online di questi giocatori della serie al momento della pubblicazione del post è di circa 600 persone.

    Valve , responsabile della piattaforma Steam attraverso la quale viene distribuito Call of Duty, non ha commentato questa situazione. Tuttavia, è improbabile che l’azienda possa fare di più che interrompere temporaneamente il gioco.

    L’iniziativa principale dovrebbe arrivare da Activision, e come già sappiamo bene, sistemare i vecchi giochi non è affatto un’attività su cui la compagnia vuole spendere il suo tempo.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealh e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...

    Verso un ferragosto col botto! 36 RCE per il Microsoft Patch Tuesday di Agosto
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Agosto Patch Tuesday: Microsoft rilascia aggiornamenti sicurezza che fixano 107 vulnerabilità nei prodotti del suo ecosistema. L’aggiornamento include correzioni per 90 vulnerabilità,...

    29.000 server Exchange a rischio. L’exploit per il CVE-2025-53786 è sotto sfruttamento
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    29.000 server Exchange sono vulnerabili al CVE-2025-53786, che consente agli aggressori di muoversi all’interno degli ambienti cloud Microsoft, portando potenzialmente alla compromissione compl...

    Come previsto, il bug di WinRAR è diventato un’arma devastante per i cyber criminali
    Di Redazione RHC - 12/08/2025

    Come era prevedibile, il famigerato bug scoperto su WinRar, viene ora sfruttato attivamente dai malintenzionati su larga scala, vista la diffusione e la popolarità del software. Gli esperti di ES...