Redazione RHC : 18 Marzo 2024 08:41
Nel mondo dell’hacking e della criminalità informatica, ogni tanto emerge un evento che scuote le fondamenta della sicurezza online. Ieri, un individuo noto con lo pseudonimo “Major Nelson” ha annunciato un colossale data breach che coinvolge una delle più grandi società di telecomunicazioni al mondo: AT&T.
Nel post pubblicato sul forum criminale noto come Breach Forums, Major Nelson ha dichiarato che oltre 70 milioni di record, provenienti da una divisione non specificata di AT&T, sono stati messi in vendita. Al momento, non vi sono informazioni sufficienti per determinare se si tratti di una compromissione dei dati da parte di terze parti o se i dati provengano direttamente dalla società, anche se al momento la AT&T ha negato l’accesso alle sue infrastrutture IT.
L’autore della minaccia ha ha chiesto fino a 1 milione di dollari per l’intero set, o 200.000 dollari per l’accesso a tali dati. IZ dati nel set includono nomi, indirizzi, date di nascita, numeri di telefono, numeri di previdenza sociale e indirizzi e-mail,
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La AT&T, abbreviazione di American Telephone and Telegraph Company, è una multinazionale statunitense attiva nel settore delle telecomunicazioni e dell’informatica. Fondata nel 1885, la AT&T è cresciuta fino a diventare una delle principali fornitrice di servizi di telefonia mobile, Internet e televisione via cavo negli Stati Uniti e nel mondo.
Le conseguenze di un data breach di questa portata possono essere devastanti, non solo per la società coinvolta, ma anche per i suoi clienti e per la sicurezza delle informazioni in generale. È imperativo che le aziende investano in robuste misure di sicurezza informatica per proteggere i dati dei propri clienti e mitigare il rischio di violazioni della sicurezza.
Al momento, AT&T non ha fornito ulteriori indicazioni sulla fuga dei dati. Tuttavia, è probabile che l’azienda stia lavorando a stretto contatto con le autorità competenti e gli esperti di sicurezza informatica per indagare sull’incidente e prendere le misure necessarie per proteggere i suoi clienti.
Resta da vedere come questa storia si svilupperà e quali saranno le implicazioni a lungo termine di questo data breach. Tuttavia, una cosa è certa: l’importanza della sicurezza informatica non potrebbe essere più chiara di così.
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...