Redazione RHC : 27 Marzo 2023 07:16
Google ha recentemente rimosso un’estensione dal Chrome Web Store mascherata da popolare rete neurale ChatGPT.
Secondo quanto riferito, l’estensione è stata utilizzata dagli aggressori per raccogliere i cookie di sessione dal social network Facebook e quindi impossessarsi degli account degli utenti.
A partire dal 14 marzo 2023 e fino al momento della rimozione, l’estensione Trojan è stata installata più di 9mila volte.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo un ricercatore di Guardio Labs, il malware è stato distribuito attraverso annunci dannosi sul motore di ricerca di Google, che indirizzavano utenti ignari a una pagina con un’estensione falsa.
Come distrazione, l’estensione fake ha fatto ciò che era stato promesso, ma ha anche rubato silenziosamente i cookie relativi a Facebook delle vittime e li ha trasferiti al server remoto degli aggressori in forma crittografata.
Gli hacker hanno quindi preso il controllo dell’account Facebook per modificare i dettagli dell’account (password, nome e avatar) al fine di utilizzare il profilo per diffondere propaganda estremista.
Questa non è la prima estensione falsa sul Chrome Web Store a sfruttare la popolarità di ChatGPT.
In precedenza, i criminali informatici utilizzavano annunci falsi sui social network per diffondere malware.
I risultati dello studio dimostrano ancora una volta che gli aggressori sono in grado di adattare rapidamente le loro campagne dannose per raggiungere il pubblico più vasto possibile.
I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...
Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...
È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...
Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...
In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006