Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
320×100
Una grave falla di sicurezza è stata rilevata su iPhone e iPad. Aggiornate i dispositivi

Una grave falla di sicurezza è stata rilevata su iPhone e iPad. Aggiornate i dispositivi

Redazione RHC : 14 Febbraio 2023 19:22

Lunedì Apple ha rilasciato una nuova versione dei sistemi operativi di iPhone e iPad per correggere una vulnerabilità 0day che gli hacker stavano sfruttando, il che significa che ne stavano approfittando per hackerare i dispositivi Apple.

Una vulnerabilità 0-day (zero-day) è una falla di sicurezza informatica presente in un software o sistema che è sconosciuta agli sviluppatori del software e agli utenti, e che potrebbe essere utilizzata da attaccanti per compromettere la sicurezza del sistema o del dispositivo.

Questo termine viene usato perché gli sviluppatori hanno “zero giorni” per risolvere il problema prima che venga sfruttato da attaccanti malintenzionati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il bug nello specifico è residente all’interno del WebKit, il motore del browser di Apple utilizzato in Safari e un obiettivo storicamente popolare per gli hacker, poiché può aprire l’accesso al resto dei dati del dispositivo.

Sulla pagina dell’aggiornamento di sicurezza, Apple ha scritto che “è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato”.

In questo caso, Apple ha accreditato la scoperta a un ricercatore anonimo e ha anche ringraziato Citizen Lab “per la loro assistenza”. Citizen Lab è un gruppo di ricerca sui diritti digitali ospitato presso la Munk School dell’Università di Toronto, noto per aver denunciato l’abuso di strumenti di hacking del governo come quelli realizzati da NSO Group.

NSO Group è un’azienda di sicurezza informatica israeliana che sviluppa e vende software di sorveglianza per governi e agenzie di sicurezza. Il software, chiamato Pegasus, è stato al centro di diverse controversie in quanto è stato utilizzato per spiare giornalisti, attivisti per i diritti umani e altre persone in tutto il mondo.

Sul sito di Apple viene riportato quanto segue:

WebKit

Available for: iPhone 8 and later, iPad Pro (all models), iPad Air 3rd generation and later, iPad 5th generation and later, iPad mini 5th generation and later

Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution. Apple is aware of a report that this issue may have been actively exploited.

Description: A type confusion issue was addressed with improved checks.

WebKit Bugzilla: 251944
CVE-2023-23529: an anonymous researcher

Nel 2021, Motherboard ha riferito che solo nei primi quattro mesi dell’anno, Apple aveva corretto sette bug sfruttati, di cui sei in WebKit, un numero che gli esperti considerava alto all’epoca.

Come al solito, le possibilità che un utente medio di iPhone venga preso di mira con un attacco 0day sono scarse, ma occorre comunque aggiornare il tuo telefono.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Russia limita l’intelligenza artificiale per proteggere i posti di lavoro
Di Redazione RHC - 03/11/2025

La Duma di Stato della Federazione Russa ha adottato all’unanimità un appello a tutti gli sviluppatori di reti neurali nazionali e stranieri, chiedendo che all’intelligenza artificiale venga impe...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...