Redazione RHC : 14 Febbraio 2023 19:22
Lunedì Apple ha rilasciato una nuova versione dei sistemi operativi di iPhone e iPad per correggere una vulnerabilità 0day che gli hacker stavano sfruttando, il che significa che ne stavano approfittando per hackerare i dispositivi Apple.
Una vulnerabilità 0-day (zero-day) è una falla di sicurezza informatica presente in un software o sistema che è sconosciuta agli sviluppatori del software e agli utenti, e che potrebbe essere utilizzata da attaccanti per compromettere la sicurezza del sistema o del dispositivo.
Questo termine viene usato perché gli sviluppatori hanno “zero giorni” per risolvere il problema prima che venga sfruttato da attaccanti malintenzionati.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il bug nello specifico è residente all’interno del WebKit, il motore del browser di Apple utilizzato in Safari e un obiettivo storicamente popolare per gli hacker, poiché può aprire l’accesso al resto dei dati del dispositivo.
Sulla pagina dell’aggiornamento di sicurezza, Apple ha scritto che “è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato”.
In questo caso, Apple ha accreditato la scoperta a un ricercatore anonimo e ha anche ringraziato Citizen Lab “per la loro assistenza”. Citizen Lab è un gruppo di ricerca sui diritti digitali ospitato presso la Munk School dell’Università di Toronto, noto per aver denunciato l’abuso di strumenti di hacking del governo come quelli realizzati da NSO Group.
NSO Group è un’azienda di sicurezza informatica israeliana che sviluppa e vende software di sorveglianza per governi e agenzie di sicurezza. Il software, chiamato Pegasus, è stato al centro di diverse controversie in quanto è stato utilizzato per spiare giornalisti, attivisti per i diritti umani e altre persone in tutto il mondo.
Sul sito di Apple viene riportato quanto segue:
WebKit
Available for: iPhone 8 and later, iPad Pro (all models), iPad Air 3rd generation and later, iPad 5th generation and later, iPad mini 5th generation and later
Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution. Apple is aware of a report that this issue may have been actively exploited.
Description: A type confusion issue was addressed with improved checks.
WebKit Bugzilla: 251944
CVE-2023-23529: an anonymous researcher
Nel 2021, Motherboard ha riferito che solo nei primi quattro mesi dell’anno, Apple aveva corretto sette bug sfruttati, di cui sei in WebKit, un numero che gli esperti considerava alto all’epoca.
Come al solito, le possibilità che un utente medio di iPhone venga preso di mira con un attacco 0day sono scarse, ma occorre comunque aggiornare il tuo telefono.
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...
Il giornalista della BBC Joe Tidy si è trovato in una situazione solitamente nascosta nell’ombra della criminalità informatica. A luglio, ha ricevuto un messaggio inaspettato sull’app di messagg...
Il Cyberspace and Infrastructure Security Center (CISA), ha recentemente inserito la vulnerabilità critica nell’utility Sudo al suo elenco KEV (Actively Exploited Vulnerabilities ). Questo di fatto...