Redazione RHC : 14 Febbraio 2023 19:22
Lunedì Apple ha rilasciato una nuova versione dei sistemi operativi di iPhone e iPad per correggere una vulnerabilità 0day che gli hacker stavano sfruttando, il che significa che ne stavano approfittando per hackerare i dispositivi Apple.
Una vulnerabilità 0-day (zero-day) è una falla di sicurezza informatica presente in un software o sistema che è sconosciuta agli sviluppatori del software e agli utenti, e che potrebbe essere utilizzata da attaccanti per compromettere la sicurezza del sistema o del dispositivo.
Questo termine viene usato perché gli sviluppatori hanno “zero giorni” per risolvere il problema prima che venga sfruttato da attaccanti malintenzionati.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il bug nello specifico è residente all’interno del WebKit, il motore del browser di Apple utilizzato in Safari e un obiettivo storicamente popolare per gli hacker, poiché può aprire l’accesso al resto dei dati del dispositivo.
Sulla pagina dell’aggiornamento di sicurezza, Apple ha scritto che “è a conoscenza di un rapporto secondo cui questo problema potrebbe essere stato attivamente sfruttato”.
In questo caso, Apple ha accreditato la scoperta a un ricercatore anonimo e ha anche ringraziato Citizen Lab “per la loro assistenza”. Citizen Lab è un gruppo di ricerca sui diritti digitali ospitato presso la Munk School dell’Università di Toronto, noto per aver denunciato l’abuso di strumenti di hacking del governo come quelli realizzati da NSO Group.
NSO Group è un’azienda di sicurezza informatica israeliana che sviluppa e vende software di sorveglianza per governi e agenzie di sicurezza. Il software, chiamato Pegasus, è stato al centro di diverse controversie in quanto è stato utilizzato per spiare giornalisti, attivisti per i diritti umani e altre persone in tutto il mondo.
Sul sito di Apple viene riportato quanto segue:
WebKit
Available for: iPhone 8 and later, iPad Pro (all models), iPad Air 3rd generation and later, iPad 5th generation and later, iPad mini 5th generation and later
Impact: Processing maliciously crafted web content may lead to arbitrary code execution. Apple is aware of a report that this issue may have been actively exploited.
Description: A type confusion issue was addressed with improved checks.
WebKit Bugzilla: 251944
CVE-2023-23529: an anonymous researcher
Nel 2021, Motherboard ha riferito che solo nei primi quattro mesi dell’anno, Apple aveva corretto sette bug sfruttati, di cui sei in WebKit, un numero che gli esperti considerava alto all’epoca.
Come al solito, le possibilità che un utente medio di iPhone venga preso di mira con un attacco 0day sono scarse, ma occorre comunque aggiornare il tuo telefono.
L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto ...
A cura del Cyber Defence Center Maticmind (Andrea Mariucci, Riccardo Michetti, Federico Savastano, Ada Spinelli) Il threat actor SCATTERED SPIDER, UNC9344 fa la sua comparsa nel 2022, con due attacchi...
In seguito alla conferenza per la ricostruzione dell’Ucraina gli hacktivisti del gruppo russofono di NoName(057)16 hanno avviato una nuova campagna di attacchi DDoS con obiettivo diversi target...
Questa mattina, gli hacker di NoName057(16) hanno sferrato attacchi DDoS contro diversi obiettivi italiani. Name057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a m...
Questo strumento è destinato esclusivamente a scopi didattici e di penetration testing autorizzati. L’autore non si assume alcuna responsabilità per eventuali usi impropri o dann...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006