
Redazione RHC : 21 Febbraio 2021 07:14
Una nuova campagna di #malspam si sta diffondendo attraverso una falsa e-mail del Ministero dello Sviluppo Economico (#MISE), con riferimenti ad #agevolazioni #fiscali e aiuti alle imprese con oggetto “Circolare 10-feb-2021”.
La campagna tenta di distribuisce il #trojan bancario #Ursnif/#Gozi, trapelato nel 2015 e reso disponibile pubblicamente su #Github.
Tale #malware ha consentito negli anni, a vari gruppi #criminali di aggiungere #funzionalità e sviluppare varianti (in logica #opensource), per essere distribuito attraverso invio massivo di e-mail di #spam, spacciandole spesso come provenienti da sedicenti #istituzioni #pubbliche, sfruttando tematiche ispirate a situazioni e eventi contemporanei.
Il RAT acquisisce sequenze di tasti e invia i dati raccolti al server C2, Ursnif/Gozi, continuando periodicamente a ripresentarsi come una reale e puntuale minaccia.
Non è un caso, infatti, che nel 2020 il Global #Threat Index di Check Point Research lo abbia posizionato nella top 10 delle minacce rilevate a livello globale.
#redhotcyber #cybersecurity #hacker #cybercrime
https://www.cybersecitalia.it/attenzione-allultima-sedicente-e-mail-del-mise-in-realta-veicola-il-trojan-ursnif-gozi/9097/
Redazione
Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...