Redazione RHC : 21 Febbraio 2021 07:14
Una nuova campagna di #malspam si sta diffondendo attraverso una falsa e-mail del Ministero dello Sviluppo Economico (#MISE), con riferimenti ad #agevolazioni #fiscali e aiuti alle imprese con oggetto “Circolare 10-feb-2021”.
La campagna tenta di distribuisce il #trojan bancario #Ursnif/#Gozi, trapelato nel 2015 e reso disponibile pubblicamente su #Github.
Tale #malware ha consentito negli anni, a vari gruppi #criminali di aggiungere #funzionalità e sviluppare varianti (in logica #opensource), per essere distribuito attraverso invio massivo di e-mail di #spam, spacciandole spesso come provenienti da sedicenti #istituzioni #pubbliche, sfruttando tematiche ispirate a situazioni e eventi contemporanei.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il RAT acquisisce sequenze di tasti e invia i dati raccolti al server C2, Ursnif/Gozi, continuando periodicamente a ripresentarsi come una reale e puntuale minaccia.
Non è un caso, infatti, che nel 2020 il Global #Threat Index di Check Point Research lo abbia posizionato nella top 10 delle minacce rilevate a livello globale.
#redhotcyber #cybersecurity #hacker #cybercrime
https://www.cybersecitalia.it/attenzione-allultima-sedicente-e-mail-del-mise-in-realta-veicola-il-trojan-ursnif-gozi/9097/
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...