Redazione RHC : 2 Settembre 2024 17:03
Gli specialisti della sicurezza informatica hanno scoperto una vulnerabilità in uno dei principali sistemi di sicurezza del trasporto aereo, che consentiva alle persone non autorizzate di aggirare i controlli di sicurezza dell’aeroporto e ottenere l’accesso alle cabine degli aerei.
I ricercatori Ian Carroll e Sam Curry hanno scoperto una vulnerabilità in FlyCASS, un servizio web di terze parti che alcune compagnie aeree utilizzano per gestire il loro programma Known Crewmember (KCM) e Cockpit Access Security System (CASS). KCM è un progetto TSA che consente ai piloti e agli assistenti di volo di aggirare i controlli di sicurezza, mentre CASS consente ai piloti autorizzati di sedersi nelle cabine degli aerei durante il viaggio.
Il sistema KCM, gestito da ARINC (una filiale di Collins Aerospace), verifica le credenziali dei dipendenti delle compagnie aeree attraverso una piattaforma online dedicata. Per aggirare lo screening, è necessario seguire un processo di verifica, che include la scansione di un codice a barre KCM o l’inserimento di un numero identificativo del dipendente, quindi il controllo incrociato nel database della compagnia aerea.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un paccheto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale.
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
I ricercatori hanno scoperto che il sistema di registrazione FlyCASS era suscettibile a un problema di SQL injection. Utilizzando questo bug, gli esperti sono riusciti ad accedere al sistema con diritti di amministratore per una determinata compagnia aerea (Air Transport International) e sono stati in grado di modificare i dati dei dipendenti. Così, durante i test, i ricercatori hanno aggiunto al sistema un dipendente fittizio con il nome e cognome “Test TestOnly”, e poi hanno dato a questo account l’accesso a KCM e CASS.
“Chiunque abbia una conoscenza di base delle SQL injection potrebbe andare su questo sito e aggiungere chiunque a KCM e CASS, il che gli ha permesso di aggirare i controlli di sicurezza e ottenere l’accesso alle cabine di pilotaggio degli aerei di linea commerciali”, afferma Carroll.
Rendendosi conto della gravità della situazione, i ricercatori hanno immediatamente segnalato la vulnerabilità alle autorità contattando il Dipartimento per la Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti (DHS) il 23 aprile 2024.
Di conseguenza, il DHS ha riconosciuto la gravità della vulnerabilità e ha confermato che FlyCASS era stato disconnesso dal sistema KCM/CASS il 7 maggio 2024 come misura precauzionale. Poco dopo la vulnerabilità in FyCASS è stata risolta. Tuttavia,
Carroll sottolinea inoltre che la vulnerabilità potrebbe portare a violazioni della sicurezza su larga scala, come l’alterazione dei profili dei membri KCM esistenti per aggirare eventuali controlli richiesti per i nuovi membri.
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...