Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Uno studente di 21 anni vince 40.000 dollari decifrando una parola su un papiro di 2.000 anni fa usando l’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 15 Ottobre 2023 15:41

Luke Farritor, uno studente dell’Università del Nebraska, ha ottenuto una svolta scientifica nel campo dell’intelligenza artificiale decifrando con successo una parola su un antico papiro che ha più di 2.000 anni.

Nell’ambito della Vesuvius Challenge, Farritor è stato il primo a decifrare con successo una parola su antichi rotoli di papiro. Questo concorso incoraggia l’applicazione delle più moderne tecnologie allo studio degli antichi rotoli della Biblioteca di Ercolano, danneggiati a causa dell’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. e.

Giovedì, in una conferenza stampa, è stato annunciato che lo studente ventunenne di informatica ha vinto il premio First Letters di 40.000 dollari dopo aver decifrato e letto con successo più di 10 caratteri su una sezione di 4 centimetri quadrati del rotolo.

Il vincitore del concorso, uno studente dell’Università del Nebraska-Lincoln, si è ispirato al lavoro precedente di un altro partecipante, Casey Handmer. Farritor ha sviluppato un algoritmo di apprendimento automatico che alla fine lo ha aiutato a rilevare una serie di lettere sulla pergamena. 


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


La parola decifrata è “Porphyras”, che significa “viola”.

Farritor è stato il primo partecipante a presentare il numero richiesto di lettere leggibili al concorso. Durante la conferenza stampa, ha condiviso la sua eccitazione nel primo momento della scoperta delle lettere: “Ho visto queste lettere e ho perso la testa”, ha detto Farritor.

L’uso dell’intelligenza artificiale da parte di Farritor per leggere i rotoli di Ercolano è un approccio innovativo data la loro fragilità e il rischio di danni.

Federica Nicolardi, esperta di papirologia dell’Università di Napoli, ha descritto i rotoli come “molto complessi” e “gravemente danneggiati”. Ha detto che spera che le nuove tecniche consentiranno ai ricercatori di leggere più documenti, portando a una “rivoluzione scientifica”.

Sebbene Farritor sia riuscito a decifrare con successo uno dei rotoli, molti altri rimangono ancora inesplorati. Nell’ambito della “Vesuvius Challenge”, gli scienziati sono invitati a decifrare quattro frammenti di due rotoli scansionati con l’opportunità di vincere un primo premio di 700.000 dollari.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

HTTP/1.1 Must Die! Falle critiche mettono milioni di siti web a rischio
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...

Scempio Digitale: Instagram della Fondazione Giulia Cecchettin, la ragazza uccisa dall’ex fidanzato è stato hackerato
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...

Il nuovo firmware del Flipper Zero made in DarkWeb, diventa la chiave per ogni auto
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...

Panico da AI: stiamo entrando nella fase più pericolosa della rivoluzione digitale
Di Redazione RHC - 08/08/2025

Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...

Windows Perde terreno. Linux in crescita sui desktop aziendali, la motivazione è più sicurezza
Di Redazione RHC - 08/08/2025

L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...