
Redazione RHC : 23 Ottobre 2023 07:52
I contenuti generati dall’intelligenza artificiale stanno iniziando a riempire Internet e questa potrebbe essere una brutta notizia per i futuri modelli di intelligenza artificiale. Come sappiamo, i modelli linguistici come ChatGPT vengono formati dai contenuti trovati su Internet.
Poiché l’intelligenza artificiale crea contenuti più “sintetici”, potrebbe sorgere un problema ingegneristico noto come “collasso del modello”. Il filtraggio dei dati sintetici dai modelli di addestramento sta diventando un’importante area di ricerca e probabilmente crescerà man mano che i contenuti dell’intelligenza artificiale popoleranno Internet.
Il simbolo di “Uroboros”, raffigura un serpente che inghiotte la propria coda. Nell’era dell’intelligenza artificiale, questo simbolismo assume un significato nuovo e toccante. Quando i contenuti editoriali generati dai modelli linguistici dell’intelligenza artificiale iniziano a popolare Internet, purtroppo contengono molti errori.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Internet è la fonte su cui vengono formati questi modelli linguistici. In altre parole, sempre di più le IA “consumeranno” se stesse. L’intelligenza artificiale inizierà ad apprendere da dati errati fino a quando tutto ciò che produrrà sarà assurdo o frutto di allucinazione per compensare a informazioni mancanti.
Questo è ciò che i ricercatori dell’intelligenza artificiale chiamano “collasso del modello”. Uno studio recente ha utilizzato un modello linguistico per generare testo sull’architettura inglese. Dopo aver addestrato più volte l’IA su questo test sintetico, la risposta del decimo modello era completamente priva di significato.
Per addestrare in modo efficace i nuovi modelli di intelligenza artificiale, le aziende hanno bisogno di dati che non vengano danneggiati da informazioni generate i modo sintetico.
Alex Dimakis, co-direttore del National AI Institute for the Foundations of Machine Learning, afferma che una piccola raccolta di dati di alta qualità può sovraperformare rispetto ad una grande raccolta di dati sintetici. Per ora, gli ingegneri devono vagliare i dati per assicurarsi che l’intelligenza artificiale non impari dai dati sintetici che ha creato da sola.
Redazione
Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...