Redazione RHC : 23 Ottobre 2023 07:52
I contenuti generati dall’intelligenza artificiale stanno iniziando a riempire Internet e questa potrebbe essere una brutta notizia per i futuri modelli di intelligenza artificiale. Come sappiamo, i modelli linguistici come ChatGPT vengono formati dai contenuti trovati su Internet.
Poiché l’intelligenza artificiale crea contenuti più “sintetici”, potrebbe sorgere un problema ingegneristico noto come “collasso del modello”. Il filtraggio dei dati sintetici dai modelli di addestramento sta diventando un’importante area di ricerca e probabilmente crescerà man mano che i contenuti dell’intelligenza artificiale popoleranno Internet.
Il simbolo di “Uroboros”, raffigura un serpente che inghiotte la propria coda. Nell’era dell’intelligenza artificiale, questo simbolismo assume un significato nuovo e toccante. Quando i contenuti editoriali generati dai modelli linguistici dell’intelligenza artificiale iniziano a popolare Internet, purtroppo contengono molti errori.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Internet è la fonte su cui vengono formati questi modelli linguistici. In altre parole, sempre di più le IA “consumeranno” se stesse. L’intelligenza artificiale inizierà ad apprendere da dati errati fino a quando tutto ciò che produrrà sarà assurdo o frutto di allucinazione per compensare a informazioni mancanti.
Questo è ciò che i ricercatori dell’intelligenza artificiale chiamano “collasso del modello”. Uno studio recente ha utilizzato un modello linguistico per generare testo sull’architettura inglese. Dopo aver addestrato più volte l’IA su questo test sintetico, la risposta del decimo modello era completamente priva di significato.
Per addestrare in modo efficace i nuovi modelli di intelligenza artificiale, le aziende hanno bisogno di dati che non vengano danneggiati da informazioni generate i modo sintetico.
Alex Dimakis, co-direttore del National AI Institute for the Foundations of Machine Learning, afferma che una piccola raccolta di dati di alta qualità può sovraperformare rispetto ad una grande raccolta di dati sintetici. Per ora, gli ingegneri devono vagliare i dati per assicurarsi che l’intelligenza artificiale non impari dai dati sintetici che ha creato da sola.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006