Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
LECS 320x100 1
USA: Abortire è un crimine? La polizia ha usato 83.000 telecamere per rintracciare una donna

USA: Abortire è un crimine? La polizia ha usato 83.000 telecamere per rintracciare una donna

Redazione RHC : 5 Giugno 2025 07:08

Le autorità della contea di Johnson, in Texas, hanno utilizzato la rete Flock di telecamere per il riconoscimento automatico delle targhe per rintracciare una donna che, secondo la sua famiglia , aveva interrotto la gravidanza e che avrebbe potuto aver bisogno di cure mediche d’urgenza. Tuttavia, il motivo della ricerca non era una scomparsa o un caso penale, ma semplicemente il fatto di aver abortito, un atto che in alcuni stati è considerato un reato, ma in altri un diritto garantito.

L’ufficiale dello sceriffo ha inserito nel sistema Flock: “ha avuto un aborto, cercasi donna“. Ciò ha innescato una caccia alla donna in tutti gli Stati Uniti, che ha interessato più di 6.800 reti di telecamere, per un totale di 83.345 dispositivi. Il sistema Flock, sviluppato dall’omonima azienda, è progettato per la scansione automatica di targhe, colore della carrozzeria, marca e modello delle auto in transito. Tutti questi dati vengono memorizzati in un database centralizzato, che consente di tracciare gli spostamenti dei proprietari dei veicoli in una modalità quasi in tempo reale.

Come ha dimostrato un audit condotto da 404 Media, la richiesta del Texas è stata riscontrata nei registri di accesso delle telecamere Flock installate negli stati di Washington e Illinois, dove l’aborto è legale e protetto dalla legge finché il feto non è vitale. L’utente di Muckrock Rose Thurse ha ottenuto l’accesso ai registri dei dipartimenti di polizia di Yakima e Prosser nello stato di Washington tramite richieste ufficiali di accesso ai registri. La stessa operazione è stata registrata nei rapporti di controllo Flock del dipartimento di polizia di Mount Prospect, Illinois, confermando la portata multistatale della caccia all’uomo.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo sceriffo Adam King ha detto ai giornalisti in una telefonata che la famiglia della donna era preoccupata per una possibile emorragia dopo l’interruzione di gravidanza da parte della donna. Ha affermato che l’operazione non aveva lo scopo di impedirle di recarsi in un altro Stato per ricevere cure mediche, ma di “garantire la sua sicurezza”. L’analisi delle telecamere ha fornito alcuni “indizi” nella zona di Dallas, che però non hanno portato direttamente alla posizione della donna. Solo due giorni dopo l’inizio delle ricerche riuscirono a contattarla e ad accertarsi che non ci fosse alcun pericolo per la sua vita.

Tuttavia, i gruppi per i diritti umani restano profondamente preoccupati circa la legalità e le conseguenze di tali azioni. Eva Galperin, direttrice della sicurezza informatica presso l’Electronic Frontier Foundation, ha definito la situazione un esempio di come la polizia utilizzi tecnologie di sorveglianza con il pretesto della sicurezza. Elizabeth Ling, consulente legale senior presso If/When/How, ha sottolineato che sono l’intervento dello Stato e la criminalizzazione i principali rischi per le donne che interrompono volontariamente la gravidanza, piuttosto che le conseguenze mediche.

Lo studio If/When/How ha scoperto che circa il 26% dei casi penali legati all’aborto vengono avviati dopo una segnalazione da parte di un parente, del partner o di un amico. Allo stesso tempo, secondo le organizzazioni mediche, gli aborti farmacologici sono considerati sicuri. Il problema, sottolinea Ling, è la sorveglianza statale: anche se non porta ad accuse, il fatto stesso della sorveglianza viola la privacy e aumenta il clima di paura.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...

Immagine del sito
Uno 0day su FortiWeb WAF sfruttato attivamente! E rimuovete le interfacce di Admin da Internet
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Gli aggressori stanno attivamente sfruttando una falla critica nel sistema di protezione delle applicazioni web FortiWeb (WAF) prodotto da Fortinet, che potrebbe essere utilizzata come mezzo per condu...

Immagine del sito
Un bug 0Day per un plugin WordPress in vendita a 6000 euro nelle underground
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Su uno dei più noti forum russi per la compravendita di vulnerabilità e strumenti offensivi, il thread è arrivato come una normale inserzione commerciale, ma il contenuto è tutt’altro che banale...

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...