Redazione RHC : 12 Aprile 2023 06:57
Un rapporto pubblicato ieri dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti afferma che entità come la Corea del Nord utilizzano costantemente un fiorente segmento nel settore delle criptovalute chiamato DeFi per trasferire e riciclare i loro proventi illeciti. La Corea del Nord, ovviamente, nega le accuse di hack e attacchi informatici.
Il portavoce nucleare della Corea del Sud ha tenuto colloqui con le sue controparti americane e giapponesi a Seoul questa settimana e ha condannato fermamente i test sulle armi condotte dalla Corea del Nord.
“Confermiamo con preoccupazione che i lavoratori IT della RPDC all’estero continuano a utilizzare documenti d’identità e nazionalità falsi per eludere le sanzioni delle Nazioni Unite e raccogliere fondi per finanziare i programmi missilistici della repubblica“, hanno affermato i paesi in una dichiarazione congiunta.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I rappresentanti statunitensi, giapponesi e sudcoreani presenti alla riunione hanno esortato gli Stati membri delle Nazioni Unite a far rispettare le risoluzioni del Consiglio di sicurezza sul rimpatrio dei lavoratori nordcoreani.
“Siamo anche profondamente preoccupati per il modo in cui la RPDC sostiene i suoi programmi attraverso il furto e il riciclaggio di fondi, senza dimenticare la raccolta di informazioni sensibili attraverso attività informatiche dannose“, afferma la dichiarazione.
Di recente, secondo quanto riferito, la Corea del Nord ha regolarmente ignorato le richieste della Corea del Sud, sollevando qualche preoccupazione. Funzionari sudcoreani stanno monitorando da vicino la situazione e dalla fine di marzo hanno persino condotto esercitazioni militari con le forze armate statunitensi per mantenere la situazione sotto controllo.
Tuttavia, la leadership della RPDC, ovviamente, non ha apprezzato le esercitazioni militari vicino ai loro territori. Nelle ultime settimane, Pyongyang ha anche intensificato le sue attività militari in risposta alle mosse della Corea del Sud e degli Stati Uniti. Gli ingegneri nordcoreani hanno svelato nuove testate nucleari e hanno persino testato diversi missili balistici intercontinentali un paio di settimane fa.
Poiché questi esercizi sono ancora in corso, di recente c’è stato uno scambio di aspra retorica. Giovedì 6 aprile, la Corea del Nord ha accusato Washington e Seul di aver portato le tensioni sull’orlo della guerra nucleare con le loro esercitazioni militari. Kim Gunn, capo negoziatore nucleare della Corea del Sud, ha affermato che le ambizioni nucleari della Corea del Nord non sono “nient’altro che un boomerang autodistruttivo” che distrugge la sua economia.
“La Corea del Nord sta fuorviando la sua gente facendogli credere che le armi nucleari siano una bacchetta magica in grado di risolvere tutti i loro problemi“, ha detto recentemente Kim in un incontro con funzionari statunitensi e giapponesi. Nel frattempo, il Giappone ha annunciato una proroga di due anni del suo divieto commerciale sulla Corea del Nord, con eccezioni umanitarie.
La portata e il coordinamento dell’operazione sono fuor di dubbio che le persone tutt’altro che stupide riempiono regolarmente il budget della RPDC e che la Corea del Nord rappresenta una minaccia molto reale per se stessa, e non solo “grida a destra ea sinistra” per avere armi nucleari. Speriamo che il conflitto non venga portato a un punto estremo, perché assolutamente nessuno ne trarrà beneficio.
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006