Redazione RHC : 6 Febbraio 2025 07:24
Influenza, Influenza, Influenza… Bloccare l’influenza è la parola d’ordine negli Stati Uniti D’America, con qualsiasi mezzo. Con le sanzioni e ora con una proposta di reclusione e una maxi multa che equipara chi scarica DeepSeek al terrorismo.
Negli Stati Uniti, una nuova proposta di legge potrebbe comportare sanzioni severe, inclusi milioni di dollari di multe e pene detentive, per gli utenti dell’applicazione di intelligenza artificiale cinese DeepSeek. Il disegno di legge, presentato dal senatore repubblicano Josh Hawley, mira a “proibire alle persone negli Stati Uniti di promuovere le capacità dell’intelligenza artificiale all’interno della Repubblica Popolare Cinese“.
La legislazione proposta vieterebbe l’importazione di “tecnologia o proprietà intellettuale” sviluppata in Cina, con pene che includono fino a 20 anni di reclusione per i trasgressori. Le sanzioni pecuniarie previste ammontano fino a 1 milione di dollari per gli individui e fino a 100 milioni di dollari per le aziende coinvolte.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Sebbene il disegno di legge non menzioni esplicitamente DeepSeek, la proposta arriva poco dopo che il chatbot cinese è diventato l’app di intelligenza artificiale più popolare negli Stati Uniti, causando un calo nelle azioni delle aziende tecnologiche statunitensi. La rapida diffusione di DeepSeek ha sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza, alla privacy e all’etica, inclusa l’incapacità dell’app di rispondere a domande su argomenti sensibili per il Partito Comunista Cinese.
Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha descritto l’app cinese come una “chiamata al risveglio” per l’industria tecnologica americana, con la Casa Bianca che sta valutando le implicazioni di DeepSeek per la sicurezza nazionale. In risposta, la Marina degli Stati Uniti ha vietato ai suoi membri l’uso di DeepSeek sia per compiti lavorativi che per uso personale, mentre la NASA ha proibito la tecnologia di intelligenza artificiale su dispositivi e reti governative.
Anche diversi stati stanno considerando un divieto su DeepSeek. Il Texas è diventato il primo a implementare un divieto sugli apparecchi governativi. Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha dichiarato: “Il Texas non permetterà al Partito Comunista Cinese di infiltrarsi nelle infrastrutture critiche del nostro stato attraverso applicazioni di intelligenza artificiale e di raccolta dati sui social media“.
Queste misure riflettono una crescente preoccupazione negli Stati Uniti riguardo all’influenza delle tecnologie cinesi e al potenziale rischio per la sicurezza nazionale. La proposta di legge e le azioni correlate mirano a proteggere le infrastrutture critiche e a limitare la diffusione di tecnologie che potrebbero compromettere la privacy e la sicurezza degli utenti americani.
Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...
Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...
Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...
Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...
Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...