Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
Banner Ransomfeed 320x100 1
USA e Sorveglianza Globale : Alla Scoperta Della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act

USA e Sorveglianza Globale : Alla Scoperta Della Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act

Aniello Giugliano : 11 Febbraio 2025 07:13

La privacy negli Stati Uniti è un tema di dibattito costante, soprattutto nell’era digitale. La Corte Suprema ha avuto un ruolo centrale nell’interpretazione del Quarto Emendamento, che protegge i cittadini da perquisizioni e sequestri irragionevoli.

Tuttavia, con l’avanzare della tecnologia, la sorveglianza di massa si è evoluta, sollevando interrogativi sul bilanciamento tra sicurezza nazionale e diritti individuali. In questo contesto, il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) e, in particolare, la sua Sezione 702, introdotta con il FISA Amendments Act del 2008, sono strumenti legislativi controversi che influenzano la privacy negli USA e nelle sue zone di influenza.

Ma cosa vuol dire tutto questo per i cittadini americani e per gli europei che utilizzano sistemi e software di aziende statunitensi?

Il Quarto Emendamento: Origini e Sfide nell’Era Digitale


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il Quarto Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti stabilisce che:

Il diritto dei cittadini di godere della sicurezza personale, della loro casa, delle loro carte e dei loro beni, nei confronti di perquisizioni e sequestri ingiustificati non potrà essere violato; e non si emetteranno mandati giudiziari se non su fondati motivi sostenuti da giuramento o da dichiarazione solenne e con descrizione precisa del luogo da perquisire e delle persone da arrestare o delle cose da sequestrare.

Storicamente, la Corte Suprema ha interpretato il Quarto Emendamento in base alle esigenze del tempo. Con l’avvento di Internet e delle telecomunicazioni digitali, la sfida è definire se e come la raccolta di dati elettronici rientri nelle protezioni costituzionali.

Il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) e la Sezione 702

Il Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA) è stato introdotto nel 1978 per regolamentare la sorveglianza sulle attività di spionaggio e terrorismo straniero. Questo atto ha istituito la Foreign Intelligence Surveillance Court (FISC), un tribunale segreto che approva richieste di sorveglianza per motivi di sicurezza nazionale. Il FISA è stato più volte aggiornato, in particolare dopo l’11 settembre 2001, per adeguarsi alle nuove minacce globali e all’espansione delle tecnologie di sorveglianza.

La Sezione 702 del FISA Amendments Act del 2008 è un’importante autorità di raccolta di intelligence che consente alla Intelligence Community (IC) di raccogliere, analizzare e condividere informazioni di intelligence su minacce alla sicurezza nazionale. La Sezione 702 autorizza la raccolta mirata di informazioni su soggetti stranieri, esclusivamente non cittadini statunitensi, ritenuti essere al di fuori del territorio degli Stati Uniti.

Criteri e Restrizioni della Sorveglianza

La Sezione 702 del FISA stabilisce criteri stringenti per determinare chi può essere soggetto a sorveglianza, garantendo al contempo la protezione della privacy dei cittadini statunitensi e di chiunque si trovi nel Paese. La normativa consente il monitoraggio esclusivamente di individui non statunitensi situati all’estero, ritenuti coinvolti in attività rilevanti per la sicurezza nazionale. Questo include soggetti che potrebbero possedere, ricevere o trasmettere informazioni sensibili relative a terrorismo, spionaggio o proliferazione di armi di distruzione di massa. L’obiettivo è prevenire potenziali minacce globali attraverso un’attività di intelligence mirata.

D’altra parte, la legge vieta categoricamente la sorveglianza di cittadini statunitensi, indipendentemente dalla loro posizione geografica, così come di qualsiasi persona fisicamente presente negli Stati Uniti. Inoltre, è proibito il cosiddetto “reverse targeting”, ovvero l’uso della sorveglianza di un soggetto straniero con l’intento di raccogliere informazioni su un cittadino statunitense o su una persona che si trovi nel territorio americano. Questo principio è essenziale per garantire che le attività di intelligence non violino le protezioni costituzionali previste dal Quarto Emendamento.

Critiche e Controversie

Nonostante la sua utilità nella lotta al terrorismo e nella protezione della sicurezza nazionale, questa disposizione legislativa ha sollevato non poche critiche per le sue implicazioni sulla privacy e i diritti civili.

Uno dei principali problemi riguarda la possibilità che, nel corso delle attività di sorveglianza, vengano raccolti incidentalmente dati di cittadini statunitensi. Sebbene la legge preveda procedure di minimizzazione per limitare l’uso improprio di tali informazioni, gruppi per i diritti civili denunciano che le forze dell’ordine potrebbero accedervi senza un mandato, aggirando così le garanzie previste dal Quarto Emendamento. Inoltre, la mancanza di trasparenza nelle decisioni della FISC e l’assenza di un controllo pubblico diretto alimentano timori su un potenziale abuso del potere di sorveglianza.

Alcuni critici sostengono che l’uso delle informazioni raccolte potrebbe andare oltre il contrasto al terrorismo e alla sicurezza nazionale, entrando in ambiti come le indagini penali interne senza le dovute garanzie procedurali. Queste preoccupazioni hanno acceso un intenso dibattito sulla necessità di riformare la normativa introducendo controlli più stringenti e maggiore supervisione.

Le Critiche delle Big Tech e la Battaglia di Ron Wyden sulla Sorveglianza USA

Negli anni, la Sezione 702 del FISA ha ricevuto critiche non solo da gruppi per i diritti civili, ma anche da colossi della tecnologia. Nel 2017, aziende come Google, Microsoft, Facebook ed Amazon hanno inviato una lettera al Congresso chiedendo una riforma della normativa per garantire maggiore trasparenza e protezione della privacy.

Nella lettera, le aziende hanno evidenziato cinque aspetti chiave da migliorare:

  • Cessazione della raccolta “about”: Si chiedeva di codificare la fine della raccolta di comunicazioni che menzionano soggetti sorvegliati, ma che non sono direttamente a loro collegate.
  • Supervisione giudiziaria: Le Big Tech volevano introdurre un controllo legale per l’accesso alle comunicazioni dei cittadini statunitensi, affinché l’agenzia governativa ottenesse un mandato prima di esaminare tali dati.
  • Ridefinizione delle informazioni di intelligence: Una richiesta importante riguardava la limitazione della raccolta di dati su individui non statunitensi che non sono sospettati di alcun crimine.
  • Maggiore trasparenza: Le aziende chiedevano il diritto di pubblicare informazioni più dettagliate sul numero e la natura delle richieste di sorveglianza ricevute.
  • Chiarezza sulle ricerche nei database: È stato sollecitato un maggiore controllo su come i dati dei cittadini americani raccolti incidentalmente vengono conservati e utilizzati.

Anche dal lato politico ci sono state critiche forti contro la Sezione 702, in particolare dal senatore Ron Wyden, da sempre un sostenitore delle libertà civili. Wyden ha più volte denunciato gli abusi della sorveglianza senza mandato, evidenziando come il rinnovo della Sezione 702 avvenga ogni volta senza un dibattito pubblico adeguato.

Dopo l’ennesima proroga della legge, il senatore ha dichiarato:
“Il Senato ha atteso fino all’ultimo minuto per approvare in tutta fretta il rinnovo della sorveglianza senza mandato, nel cuore della notte. Ma non mi arrenderò. Il popolo americano sa che la riforma è possibile e che non è necessario sacrificare la libertà per avere sicurezza.”

Wyden ha inoltre sottolineato che, nonostante le promesse di riforma, emergono continuamente nuovi casi di abusi e violazioni, alimentando la sfiducia nei confronti del programma di sorveglianza.

Nonostante le pressioni delle Big Tech e del senatore Wyden per un maggiore equilibrio tra sicurezza e tutela della privacy, le loro richieste non hanno portato alle riforme auspicate, e la normativa è stata rinnovata più volte senza cambiamenti sostanziali.

Il Futuro della Privacy negli USA

Nel corso degli anni, diversi gruppi per i diritti civili hanno contestato la costituzionalità di questa normativa sulla sorveglianza. La Corte Suprema, pur non avendo ancora emesso una decisione definitiva in merito, ha progressivamente riconosciuto l’importanza di adattare il Quarto Emendamento al contesto digitale, come dimostrato nei casi Carpenter v. United States (2018) e Riley v. California (2014).

Il dibattito sulla privacy negli Stati Uniti continua a evolversi di pari passo con i progressi tecnologici e le nuove sfide legate alla sicurezza nazionale. Da un lato, le istituzioni governative sostengono che strumenti di sorveglianza avanzati siano essenziali per contrastare minacce globali sempre più sofisticate; dall’altro, attivisti e giuristi avvertono che un’espansione incontrollata della raccolta di dati potrebbe compromettere le libertà civili e creare un pericoloso precedente per il futuro. In un’epoca in cui le informazioni digitali sono al centro della vita quotidiana, il bilanciamento tra privacy e sicurezza si conferma una delle questioni più complesse del nostro tempo. Il ruolo della Corte Suprema e del legislatore sarà cruciale per definire fino a che punto il governo possa spingersi nella sorveglianza senza violare i principi costituzionali, e se le protezioni attuali siano sufficienti a garantire i diritti fondamentali dei cittadini.

Immagine del sitoAniello Giugliano
Esperto di cybersecurity con 4 anni di esperienza in Vulnerability Assessment, Penetration Testing, Risk Management e Audit di sicurezza. Specializzato in compliance (ISO 27001, GDPR, NIS2) e governance IT. Appassionato di cybersecurity strategy, privacy e data protection

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Di Luca Stivali - 16/10/2025

Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...

Immagine del sito
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Di Redazione RHC - 16/10/2025

Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...