Redazione RHC : 30 Luglio 2021 09:33
Washington, 29 luglio. Il Pentagono intende stanziare 2,4 miliardi di dollari per progetti nel campo della sicurezza informatica. Il contratto sarà a lungo termine ed è stato firmato con 14 società informatiche americane.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È stato riferito che secondo l’accordo, i soldi saranno stanziati fino al 2031. Il Comando delle forze armate degli Stati Uniti ha già ricevuto 29 domande dai membri dell’accordo a lungo termine.
L’accordo prevede che le società forniranno supporto a US Cyber Command per garantire la sicurezza delle installazioni militari dalle intrusioni nella rete interna e altre minacce simili, nonché nella gestione della tecnologia informatica in generale.
Inoltre, saranno impegnati nella modernizzazione del National Cyber Range, che è una sorta di banco di prova del DARPA, dove l’esercito americano sta testando nuove tecnologie nel campo del contrasto al terrorismo informatico e degli attacchi hacker.
Washington non bada a spese per la guerra informatica e questo è dimostrato dal fatto che più di recente il presidente Joe Biden ha firmato un memorandum sulla sicurezza nazionale e sul miglioramento della sicurezza informatica dei sistemi di controllo delle infrastrutture critiche.
Infatti, sulla base di questo documento che le autorità possono cooperare con società private in questo settore. In precedenza avevamo riportato che anche la Russia intende firmare degli accordi con un certo numero di paesi nel campo della sicurezza informatica. Lo ha affermato il vicesegretario del Consiglio di sicurezza della Federazione russa Oleg Khramov.
Ma quindi, la strategia migliore e barricarsi in un fortino con i quattro amici più cari, oppure cercare di trovare un “equilibrio” con le superpotenze che potrebbero essere dei potenziali nemici?
Questo ora non lo sappiamo (anche se ci siamo fatti una idea), ma lo scopriremo sicuramente in un prossimo futuro.
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...
Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...
E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...