Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Cpbalt Strike

Uscite le regole YARA per le versioni non ufficiali di Cobalt Strike

Redazione RHC : 23 Novembre 2022 16:49

Google Cloud Threat Intelligence ha annunciato il rilascio delle regole YARA, nonché una raccolta di indicatori di compromissione VirusTotal, che dovrebbero facilitare rilevare le componenti Cobalt Strike malevole.

Cobalt Strike è uno strumento commerciale legittimo creato per attività di Penetrtion Test/Red Team ed è incentrato sulla fase di post-sfruttamento. 

Probabilmente è ben noto alla maggior parte dei lettori, che Cobalt Strike è stato a lungo amato dai criminali informatici, dai gruppi APT governativi fino ad arrivare agli operatori di ransomware


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Sebbene non sia disponibile per gli utenti ordinari e la versione completa costi diverse migliaia di dollari per l’installazione, gli aggressori trovano ancora modi per usarlo (ad esempio, fare affidamento su versioni vecchie, piratate, compromesse e non registrate).

“Stiamo rilasciando un set di regole YARA open source e la sua integrazione come raccolta VirusTotal alla comunità per aiutare tutti a rilevare e identificare i componenti di Cobalt Strike e le rispettive versioni”

Ha scritto Greg Sinclair, Google Cloud Threat Intelligence Security Engineer.

“Abbiamo deciso che trovare la versione esatta di Cobalt Strike è un aspetto importante per determinare la legalità del suo utilizzo, poiché è noto che alcune versioni vengono utilizzate in modo improprio dagli aggressori”.

Come spiegato da Google, le varianti hackerate e “trapelate” di Cobalt Strike nella maggior parte dei casi sono indietro di almeno una versione, che ha permesso all’azienda di raccogliere centinaia di stager, template e campioni di beacon utilizzati dagli hacker, e sulla base di essi creare le regole YARA.

Gli esperti hanno scoperto i file JAR di Cobalt Strike dalla versione 1.44 (rilasciata intorno al 2012) alla versione 4.7, quindi hanno utilizzato i componenti per creare regole YARA. 

Secondo gli esperti, ogni versione di Cobalt Strike contiene da 10 a 100 file binari di modelli di attacco. Sono riusciti a trovare 34 diverse versioni di Cobalt Strike con 275 file JAR unici. In totale, sono stati studiati più di 340 file binari, per i quali sono state create le firme di rilevamento.

“Il nostro obiettivo era rendere il rilevamento estremamente accurato in modo che la versione esatta di Cobalt Strike potesse essere identificata con sicurezza. Quando ciò è diventato possibile, abbiamo creato firme per rilevare versioni specifiche dei componenti di Cobalt Strike “

Ha affermato Google.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Mi Ami, Non mi Ami? A scusa, sei un Chatbot!

Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...

Sicurezza Reti Wi-Fi: La Sfida e le Soluzioni Adattive per l’Era Digitale

La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...

Cyberattack in Norvegia: apertura forzata della diga evidenzia la vulnerabilità dei sistemi OT/SCADA

Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...

Un milione di Lead Italiani del 2025 in vendita nelle underground. Per un Phishing senza domani!

Sul forum underground russo XSS è apparso un post che offre una “Collection di Lead Verificati Italia 2025” con oltre 1 milione di record. Questo tipo di inserzioni evidenzia la con...

Cyber War: la guerra invisibile nel cyberspazio che decide i conflitti del presente

Nel cuore dei conflitti contemporanei, accanto ai carri armati, ai droni e alle truppe, si combatte una guerra invisibile, silenziosa e spesso sottovalutata: la cyber war. Non è solo uno scenario...