Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
TM RedHotCyber 320x100 042514
Utilizzavano AirBnb per allestire call center fraudolenti. Accade in Belgio e Paesi Bassi

Utilizzavano AirBnb per allestire call center fraudolenti. Accade in Belgio e Paesi Bassi

Redazione RHC : 11 Dicembre 2024 07:15

Europol denuncia l’arresto di otto membri di un gruppo internazionale di criminalità informatica che ha rubato milioni di euro alle sue vittime. Gli indagati hanno affittato immobili e appartamenti di lusso tramite Airbnb e vi hanno creato call center fraudolenti.

I membri del gruppo sono stati arrestati in Belgio e nei Paesi Bassi all’inizio di dicembre 2024. È stato inoltre riferito che contemporaneamente in due paesi sono state effettuate 17 perquisizioni, durante le quali la polizia ha sequestrato supporti di memorizzazione, telefoni e vari oggetti di lusso, che presumibilmente sarebbero stati acquistati con i proventi di crimini informatici.

La polizia olandese riferisce dell’arresto di tre uomini e una donna, di età compresa tra 23 e 66 anni. I sospettati sono accusati di phishing, frode online, frode bancaria, riciclaggio di denaro e coinvolgimento in attività criminali informatiche.


Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo le forze dell’ordine, il gruppo ha condotto le sue campagne di phishing da call center temporanei che i truffatori hanno allestito in appartamenti di lusso affittati tramite Airbnb.

I truffatori hanno contattato le vittime dei paesi europei tramite e-mail, SMS o messaggi WhatsApp e si sono spacciati per impiegati di banca o funzionari delle forze dell’ordine che presumibilmente lavorano per combattere le frodi. Hanno scritto e chiamato le vittime, sostenendo che i loro conti erano stati compromessi e invitando le persone a cliccare rapidamente sui collegamenti ai siti di phishing che imitavano le banche reali.

Se un utente si innamorava dei truffatori (e il bersaglio degli aggressori erano spesso persone anziane) e immetteva i propri dati personali su queste pagine dannose, queste finivano nelle mani degli aggressori, che svuotavano rapidamente gli account della vittima.

Allo stesso tempo, secondo gli investigatori, gli aggressori hanno speso i fondi rubati in un modo molto insolito: acquistando viaggi costosi, abiti firmati, orologi premium, auto di lusso e organizzando feste in club chiusi.

Le forze dell’ordine hanno botato che i sospettati non hanno nemmeno cercato di nascondersi e hanno apertamente dimostrato uno stile di vita lussuoso sui social network, pubblicando regolarmente immagini di beni costosi e foto con celebrità.

  • attacchi informatici
  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cybercrime
  • intelligence
  • Malware
  • sicurezza informatica
  • Threat Actors
Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dio è in Cloud: ti hanno hackerato il cervello e ti è piaciuto
Di Fabrizio Saviano - 28/11/2025

Siamo nell’era dell’inganno a pagamento. Ogni tuo click è un referendum privato in cui vincono sempre loro, gli algoritmi. E non sbagliano mai: ti osservano, ti profilano, ti conoscono meglio di ...

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...