Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
320×100
Vendita di dati dell’Aeronautica Israeliana: un presunto leak mette a rischio informazioni sensibili

Vendita di dati dell’Aeronautica Israeliana: un presunto leak mette a rischio informazioni sensibili

Pietro Melillo : 3 Novembre 2024 16:09

Recentemente, un attore di minacce cibernetiche, conosciuto come EagleStrike, ha pubblicato un annuncio su un forum nel dark web, dichiarando di essere in possesso di dati riservati riguardanti l’Aeronautica Israeliana (IAF). Secondo il post, questa raccolta di informazioni comprende dettagli critici sia per i piloti attivi che per quelli inattivi, oltre che per vari dipendenti dell’aeronautica.

Al momento, non possiamo confermare la veridicità della notizia, poiché l’organizzazione non ha ancora rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul proprio sito web riguardo l’incidente. Pertanto, questo articolo deve essere considerato come ‘fonte di intelligence’.

Dettagli del leak

L’attore di minaccia afferma che i dati raccolti contengono una varietà di informazioni personali e professionali, tra cui:

  • Gradi dei piloti e dei membri del personale
  • Posizioni occupate all’interno delle varie basi
  • Record di servizio, compreso il percorso professionale e le missioni svolte
  • Qualifiche e formazione ottenute durante la carriera.

Cve Enrichment Redhotcyber

CVE Enrichment
Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.

Cosa trovi nel servizio:
✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor.
✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV).
✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia.
✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Questa informazione dettagliata potrebbe rappresentare un rischio significativo per la sicurezza del personale coinvolto e per l’integrità operativa dell’aeronautica.

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.

Basi Militari Coinvolte

Il presunto leak riguarderebbe dati provenienti da diverse basi aeree israeliane, tra cui:

  • Haifa Airbase
  • Hatzor Airbase (wing4)
  • Ovda Airbase
  • Nevatim Airbase
  • Ramat David Airbase
  • Ramón Airbase
  • Tel Nof Airbase
  • Sdot Micha Airbase
  • Unità Speciali dell’Aeronautica

La menzione delle basi sopra indicate suggerisce che i dati possano includere dettagli operativi significativi, dato che molte di queste basi ospitano personale specializzato e risorse militari avanzate.

Implicazioni e Considerazioni di Sicurezza

La vendita di tali informazioni può rappresentare una minaccia non solo per l’Aeronautica Israeliana ma anche per la sicurezza nazionale di Israele. Qualora i dati fossero effettivamente autentici, potrebbero essere utilizzati per operazioni di spionaggio, sorveglianza mirata o persino per coordinare attacchi informatici. Le informazioni sui gradi, le posizioni e i dettagli di addestramento possono fornire agli avversari un quadro completo delle capacità e della struttura dell’IAF.

Contesto del Venditore e Motivi

L’attore di minacce, sotto il nome di HunterKiller Teams, ha accompagnato il post con slogan a favore della causa palestinese, suggerendo un possibile movente ideologico dietro questa presunta vendita di dati. Tuttavia, in contesti di cybercrime, moventi politici e interessi economici spesso si intrecciano, rendendo difficile determinare se lo scopo primario sia la diffusione ideologica o il profitto economico.

Conclusione

Questa situazione mette in evidenza la crescente vulnerabilità delle infrastrutture militari e delle informazioni riservate in un’era di minacce cibernetiche avanzate. La presunta vendita dei dati dell’Aeronautica Israeliana è un altro esempio dell’importanza della cybersecurity per proteggere le informazioni sensibili delle forze armate e delle istituzioni statali.

Israele e altre nazioni devono considerare misure rafforzate di protezione e controllo delle informazioni per contrastare tali minacce, che continuano a evolversi e a diventare sempre più sofisticate.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

  • CTI
  • cyber threat intelligence
  • cyber warfare
  • cybercrime
  • geopolitica
  • intelligence
  • Israele
Immagine del sitoPietro Melillo
Membro e Riferimento del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab, è un ingegnere Informatico specializzato in Cyber Security con una profonda passione per l’Hacking e la tecnologia, attualmente CISO di WURTH Italia, è stato responsabile dei servizi di Cyber Threat Intelligence & Dark Web analysis in IBM, svolge attività di ricerca e docenza su tematiche di Cyber Threat Intelligence presso l’Università del Sannio, come Ph.D, autore di paper scientifici e sviluppo di strumenti a supporto delle attività di cybersecurity. Dirige il Team di CTI "RHC DarkLab"

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...