Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Rivendicato un attacco informatico a Viber! 740GB rubati dai criminali informatici

Sandro Sana : 20 Marzo 2024 09:56

Recentemente è stata riportato un post all’interno di un noto forum underground che coinvolge l’app di messaggistica Viber. Secondo quanto riportato, un gruppo di hacker palestinesi chiamato “Handala Hack” avrebbe pubblicato degli screenshot dell’interfaccia di amministrazione di Viber, che sarebbe stata acquisita nel 2014 per la cifra di 900 milioni di dollari dalla società giapponese Rakuten. Gli hacker sostengono di aver rubato più di 740 GB di dati dai server dell’azienda, inclusi il codice sorgente di Viber e altre informazioni sensibili.

L’articolo afferma che i dati ottenuti sono attualmente in vendita al prezzo di 8 bitcoin (circa 544.000 dollari). Tuttavia, Viber ha dichiarato ai giornalisti che non sono state trovate prove di alcun accesso non autorizzato ai propri sistemi o di compromissione dei dati degli utenti.

Se le affermazioni degli hacker sono vere, i dati degli utenti potrebbero essere stati compromessi, inclusi i log di accesso e le conversazioni. Questo potrebbe avere conseguenze significative in termini di privacy e sicurezza per gli utenti di Viber. Inoltre, l’acquisizione del codice sorgente potrebbe consentire ad altri di individuare vulnerabilità nel sistema e sfruttarle per scopi malevoli.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Se i dati degli utenti di Viber fossero compromessi, potrebbero verificarsi diverse conseguenze negative. Analizziamo le informazioni presenti nei documenti per comprendere meglio gli impatti potenziali.

  • Violazione della privacy: La compromissione dei dati potrebbe mettere a rischio la privacy degli utenti di Viber. Le informazioni personali, come i numeri di telefono, gli indirizzi e le conversazioni private, potrebbero essere esposte o utilizzate a fini illeciti.
  • Furto di identità: I dati compromessi potrebbero essere utilizzati per frodi o furti di identità. Gli hacker potrebbero ottenere accesso a informazioni sensibili degli utenti, come dati finanziari o informazioni personali, e utilizzarle per scopi illegali o dannosi.
  • Spam e phishing: Gli utenti di Viber potrebbero ricevere un aumento di spam e messaggi di phishing se i loro dati fossero compromessi. Gli hacker potrebbero utilizzare le informazioni ottenute per inviare messaggi indesiderati o cercare di ingannare gli utenti in azioni dannose, come il rilascio di informazioni sensibili o il clic su link dannosi.
  • Utilizzo improprio delle informazioni personali: I dati compromessi potrebbero essere venduti o condivisi su piattaforme illegali, mettendo a rischio la sicurezza e la privacy degli utenti di Viber. Le informazioni personali potrebbero essere utilizzate per scopi di marketing non autorizzati o altre attività illecite.
  • Perdita finanziaria: Se i dati finanziari degli utenti fossero compromessi, potrebbe verificarsi una perdita finanziaria significativa. Gli hacker potrebbero accedere ai conti bancari o alle informazioni di pagamento degli utenti, causando transazioni non autorizzate o furto di denaro.

È importante notare che le conseguenze esatte dipendono dalla gravità e dall’estensione della violazione dei dati. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti di Viber adottino pratiche di sicurezza robuste, come l’utilizzo di password complesse, l’aggiornamento regolare dell’applicazione e l’attenzione ai messaggi o alle chiamate sospette, al fine di ridurre al minimo il rischio di compromissione dei dati.

Sebbene Viber abbia negato le accuse di accesso non autorizzato e compromissione dei dati, è importante monitorare da vicino gli sviluppi futuri per garantire la sicurezza e la privacy degli utenti.

Sandro Sana
Membro del gruppo di Red Hot Cyber Dark Lab e direttore del Red Hot Cyber PodCast. Si occupa d'Information Technology dal 1990 e di Cybersecurity dal 2014 (CEH - CIH - CISSP - CSIRT Manager - CTI Expert), relatore a SMAU 2017 e SMAU 2018, docente SMAU Academy & ITS, membro ISACA. Fa parte del Comitato Scientifico del Competence Center nazionale Cyber 4.0, dove contribuisce all’indirizzo strategico delle attività di ricerca, formazione e innovazione nella cybersecurity.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

38 milioni di Numeri di telefono di Italiani in vendita nel Dark Web. E’ che Smishing Sia!
Di Redazione RHC - 06/09/2025

Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...

Se Flash è morto, ecco a voi l’SVG Assassino! Il phishing 2.0 è in alta definizione
Di Redazione RHC - 05/09/2025

I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...

Supercomputer: l’Italia al sesto e decimo posto nella classifica TOP500 del 2025
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...

16 miliardi di credenziali rubate da Apple, Meta e Google in vendita per 121.000 dollari
Di Redazione RHC - 05/09/2025

Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...

Dal Commodore 64 a GitHub! Il BASIC di Gates e Allen diventa open source dopo 48 anni
Di Redazione RHC - 04/09/2025

Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...