Sandro Sana : 20 Marzo 2024 09:56
Recentemente è stata riportato un post all’interno di un noto forum underground che coinvolge l’app di messaggistica Viber. Secondo quanto riportato, un gruppo di hacker palestinesi chiamato “Handala Hack” avrebbe pubblicato degli screenshot dell’interfaccia di amministrazione di Viber, che sarebbe stata acquisita nel 2014 per la cifra di 900 milioni di dollari dalla società giapponese Rakuten. Gli hacker sostengono di aver rubato più di 740 GB di dati dai server dell’azienda, inclusi il codice sorgente di Viber e altre informazioni sensibili.
L’articolo afferma che i dati ottenuti sono attualmente in vendita al prezzo di 8 bitcoin (circa 544.000 dollari). Tuttavia, Viber ha dichiarato ai giornalisti che non sono state trovate prove di alcun accesso non autorizzato ai propri sistemi o di compromissione dei dati degli utenti.
Se le affermazioni degli hacker sono vere, i dati degli utenti potrebbero essere stati compromessi, inclusi i log di accesso e le conversazioni. Questo potrebbe avere conseguenze significative in termini di privacy e sicurezza per gli utenti di Viber. Inoltre, l’acquisizione del codice sorgente potrebbe consentire ad altri di individuare vulnerabilità nel sistema e sfruttarle per scopi malevoli.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Se i dati degli utenti di Viber fossero compromessi, potrebbero verificarsi diverse conseguenze negative. Analizziamo le informazioni presenti nei documenti per comprendere meglio gli impatti potenziali.
È importante notare che le conseguenze esatte dipendono dalla gravità e dall’estensione della violazione dei dati. Tuttavia, è fondamentale che gli utenti di Viber adottino pratiche di sicurezza robuste, come l’utilizzo di password complesse, l’aggiornamento regolare dell’applicazione e l’attenzione ai messaggi o alle chiamate sospette, al fine di ridurre al minimo il rischio di compromissione dei dati.
Sebbene Viber abbia negato le accuse di accesso non autorizzato e compromissione dei dati, è importante monitorare da vicino gli sviluppi futuri per garantire la sicurezza e la privacy degli utenti.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006