Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
UtiliaCS 320x100
Vietnam Hong Ngoc Hospital su Breach Forums: 112.621 Profili di Pazienti e Medici Compromessi

Vietnam Hong Ngoc Hospital su Breach Forums: 112.621 Profili di Pazienti e Medici Compromessi

RHC Dark Lab : 30 Giugno 2024 10:18

Un grave episodio di violazione dei dati potrebbe aver colpito recentemente l’Hong Ngoc Hospital, un rinomato ospedale situato in Vietnam. La notizia è stata diffusa tramite il forum BreachForums, una piattaforma nota per la compravendita di dati compromessi. La quantità e la sensibilità delle informazioni compromesse rendono questo episodio particolarmente allarmante.

L’Hong Ngoc General Hospital è stato fondato nel 2003, quando gli ospedali privati non erano ancora molto diffusi in Vietnam. Con uno sforzo continuo, Hong Ngoc si è guadagnato la reputazione di primo ospedale-albergo di Hanoi e del Vietnam settentrionale. Ad oggi, dopo 17 anni di fondazione e sviluppo, Hong Ngoc è diventato un marchio familiare e un indirizzo medico di fiducia per milioni di pazienti.

Attualmente, non siamo in grado di confermare con precisione l’accuratezza delle informazioni riportate, poiché non è stato rilasciato alcun comunicato stampa ufficiale sul sito web riguardante l’incidente.

Dettagli della Violazione


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo quanto riportato su BreachForums, la violazione ha coinvolto un totale di 112.621 profili, suddivisi tra pazienti e medici dell’Hong Ngoc Hospital. Le informazioni compromesse includono:

  • Nomi completi
  • Date di nascita
  • Indirizzi email
  • Numeri di telefono
  • Nomi utente
  • Password
  • Genere

Questi dati sono stati messi in vendita, esponendo a potenziali rischi di frode e furto d’identità sia i pazienti che i professionisti sanitari dell’ospedale.

Impatto sulla Sicurezza

La compromissione dei dati sensibili può avere conseguenze devastanti. Gli individui i cui dati sono stati esposti potrebbero diventare vittime di:

  • Frode d’identità: I criminali possono utilizzare le informazioni personali per assumere l’identità delle vittime e compiere attività fraudolente.
  • Attacchi di phishing: Le email e i numeri di telefono compromessi possono essere utilizzati per ingannare le vittime con messaggi fraudolenti mirati.
  • Accesso non autorizzato: Le credenziali degli account, come i nomi utente e le password, possono essere utilizzate per accedere a servizi personali e professionali delle vittime.

Conclusione

La presunta violazione dei dati dell’Hong Ngoc Hospital rappresenta un serio campanello d’allarme sulla vulnerabilità dei sistemi informatici nel settore sanitario. È cruciale che gli istituti sanitari rafforzino le proprie misure di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili dei pazienti e del personale. Gli utenti colpiti da questa violazione devono agire prontamente per proteggere i propri dati e prevenire ulteriori danni.

Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC Dark Lab monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoRHC Dark Lab
RHC Dark Lab è un gruppo di esperti della community di Red Hot Cyber dedicato alla Cyber Threat Intelligence guidato da Pietro Melillo. Partecipano al collettivo, Sandro Sana, Alessio Stefan, Raffaela Crisci, Vincenzo Di Lello, Edoardo Faccioli e altri membri che vogliono rimanere anonimi. La loro missione è diffondere la conoscenza sulle minacce informatiche per migliorare la consapevolezza e le difese digitali del paese, coinvolgendo non solo gli specialisti del settore ma anche le persone comuni. L'obiettivo è diffondere i concetti di Cyber Threat Intelligence per anticipare le minacce.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...