Redazione RHC : 19 Gennaio 2023 20:02
Il credential stuffing (o password reuse) è un attacco in cui i criminali informatici tentano di accedere a un account provando coppie di nome utente e password provenienti da altre fughe di dati trovate nelle underground.
Questo attacco si rivolge agli utenti che utilizzano la stessa password per più account online. Tale operazione è nota anche come “riciclaggio delle password” e i conti interessati sembrano siano 35.000.
PayPal sta in questi momenti inviando notifiche di violazione dei dati a migliaia di utenti a cui è stato effettuato l’accesso ai propri account.
PayPal spiega che l’attacco di credential stuffing si è verificato tra il 6 e l’8 dicembre 2022. L’azienda all’epoca lo ha rilevato e mitigato, ma ha anche avviato un’indagine interna per scoprire come gli hacker hanno ottenuto l’accesso agli account.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il 20 dicembre 2022, PayPal ha concluso la sua indagine, confermando che dei malintenzionati hanno effettuato l’accesso agli account con credenziali valide.
La piattaforma di pagamenti elettronici afferma che ciò non è dovuto a una violazione dei suoi sistemi. Inoltre Paypal afferma di non avere prove che le credenziali dell’utente siano state ottenute direttamente da loro.
Si parla di 34.942 di utenti Paypal colpiti dall’incidente. Durante i due giorni, gli hacker hanno avuto accesso ai nomi completi a:
PayPal afferma di aver intrapreso azioni tempestive per limitare l’accesso degli intrusi alla piattaforma. Informa anche gli utenti di reimpostare le password degli account violati.
Inoltre, la notifica afferma che gli aggressori non hanno tentato o non sono riusciti a eseguire alcuna transazione dai conti PayPal violati. Agli utenti Paypal ha riportato:
“Non abbiamo informazioni che suggeriscano che le informazioni personali siano state utilizzate in modo improprio a seguito di questo incidente o che ci siano transazioni non autorizzate sul tuo account. Abbiamo reimpostato le password degli account PayPal interessati e implementato controlli di sicurezza avanzati che ti richiederanno di stabilire una nuova password la prossima volta che accedi al tuo account”
Gli utenti interessati riceveranno un servizio gratuito di monitoraggio dell’identità per due anni da Equifax.
Concludiamo dicendo che PayPal ha la Multi Factor Authentication (MFA) gratuitamente attivabile. Se non l’avete attiva, fatelo subito.
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006