Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Violati 35.000 conti PayPal attraverso un attacco di credential stuffing

Redazione RHC : 19 Gennaio 2023 20:02

Il credential stuffing (o password reuse) è un attacco in cui i criminali informatici tentano di accedere a un account provando coppie di nome utente e password provenienti da altre fughe di dati trovate nelle underground.

Questo attacco si rivolge agli utenti che utilizzano la stessa password per più account online. Tale operazione è nota anche come “riciclaggio delle password” e i conti interessati sembrano siano 35.000.

PayPal sta in questi momenti inviando notifiche di violazione dei dati a migliaia di utenti a cui è stato effettuato l’accesso ai propri account.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

PayPal spiega che l’attacco di credential stuffing si è verificato tra il 6 e l’8 dicembre 2022. L’azienda all’epoca lo ha rilevato e mitigato, ma ha anche avviato un’indagine interna per scoprire come gli hacker hanno ottenuto l’accesso agli account.

Il 20 dicembre 2022, PayPal ha concluso la sua indagine, confermando che dei malintenzionati hanno effettuato l’accesso agli account con credenziali valide.

La piattaforma di pagamenti elettronici afferma che ciò non è dovuto a una violazione dei suoi sistemi. Inoltre Paypal afferma di non avere prove che le credenziali dell’utente siano state ottenute direttamente da loro.

Si parla di 34.942 di utenti Paypal colpiti dall’incidente. Durante i due giorni, gli hacker hanno avuto accesso ai nomi completi a:

  • date di nascita
  • indirizzi di posta
  • numeri di previdenza social
  • numeri di identificazione fiscale dei titolari degli account.

PayPal afferma di aver intrapreso azioni tempestive per limitare l’accesso degli intrusi alla piattaforma. Informa anche gli utenti di reimpostare le password degli account violati.

Inoltre, la notifica afferma che gli aggressori non hanno tentato o non sono riusciti a eseguire alcuna transazione dai conti PayPal violati. Agli utenti Paypal ha riportato:

“Non abbiamo informazioni che suggeriscano che le informazioni personali siano state utilizzate in modo improprio a seguito di questo incidente o che ci siano transazioni non autorizzate sul tuo account. Abbiamo reimpostato le password degli account PayPal interessati e implementato controlli di sicurezza avanzati che ti richiederanno di stabilire una nuova password la prossima volta che accedi al tuo account”

Gli utenti interessati riceveranno un servizio gratuito di monitoraggio dell’identità per due anni da Equifax.

Concludiamo dicendo che PayPal ha la Multi Factor Authentication (MFA) gratuitamente attivabile. Se non l’avete attiva, fatelo subito.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...

Criminal Hacker contro Anziani! Arriva Datzbro: Facebook e smartphone nel mirino
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...