Redazione RHC : 10 Ottobre 2024 09:21
L’Internet Archive, noto per preservare una vasta quantità di contenuti web e multimediali, è stato recentemente bersaglio di un attacco informatico che ha colpito circa 31 milioni di account. La violazione ha esposto nomi utenti, indirizzi email e password in formato hash riporta Bleeping Computer.
La violazione è diventata pubblica mercoledì pomeriggio, quando i visitatori di archive.org hanno iniziato a visualizzare un avviso JavaScript inserito dall’hacker, che segnalava l’attacco subito dall’Internet Archive. Sebbene non sia stata confermata la compromissione di informazioni sensibili, l’archivio ha prontamente avvisato gli utenti e ha richiesto il cambio delle credenziali come misura di sicurezza.
“Hai mai avuto la sensazione che Internet Archive funzioni su chiavette e sia costantemente sul punto di subire una violazione della sicurezza catastrofica? È appena successo. Ecco 31 milioni di voi su HIBP!”, recita un avviso JavaScript mostrato sul sito archive.org compromesso.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
L’intrusione è stata individuata ad agosto, ma si pensa che l’attacco sia avvenuto nei primi mesi del 2024. Secondo l’Internet Archive, i malintenzionati hanno ottenuto l’accesso sfruttando una vulnerabilità del sistema non ancora identificata in dettaglio. L’organizzazione ha immediatamente avviato indagini interne e collaborato con esperti di sicurezza per contenere l’incidente e prevenire ulteriori rischi.
La natura delle informazioni compromesse comprende i dettagli di accesso, come nomi utenti e password in formato hash con l’algoritmo bcrypt, una misura di sicurezza che rende difficili da decifrare le password originali. Nonostante ciò, l’archivio ha comunque invitato gli utenti a cambiare le loro password, soprattutto per evitare problemi di sicurezza se utilizzano le stesse credenziali su altri siti web. Nessuna indicazione suggerisce che i dati esposti siano stati finora utilizzati per scopi fraudolenti o venduti sul dark web.
L’Internet Archive ha intrapreso numerose azioni per affrontare l’accaduto. Oltre a forzare il reset delle password per tutti gli account interessati, ha anche potenziato i controlli di sicurezza. L’organizzazione ha intensificato il monitoraggio delle attività sospette sui propri sistemi e ha incrementato l’uso di tecnologie di autenticazione a più fattori (MFA) per garantire che solo gli utenti legittimi possano accedere ai propri account.
L’attacco all’Internet Archive ha sollevato preoccupazioni anche tra la comunità della sicurezza informatica. Nonostante la buona reputazione dell’organizzazione per quanto riguarda la gestione dei dati e la sicurezza, l’attacco ha messo in evidenza la vulnerabilità di piattaforme che raccolgono enormi quantità di informazioni personali, ma che potrebbero non essere dotate delle stesse risorse di grandi aziende tecnologiche per gestire la sicurezza informatica.
L’incidente serve come monito per tutte le organizzazioni, grandi e piccole, a mantenere una postura di sicurezza forte, con continui aggiornamenti e monitoraggi per prevenire future violazioni.
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006