Redazione RHC : 23 Maggio 2025 15:44
Gli operatori del ransomware 3AM eseguono attacchi mirati contro i bersagli designati. Gli hacker bombardano i dipendenti delle aziende con e-mail e telefonate, fingendosi personale di supporto, per costringere gli utenti a fornire le credenziali per l’accesso remoto ai sistemi aziendali.
Gli esperti di Sophos scrivono che in passato tali tattiche erano utilizzate principalmente dagli autori del ransomware Black Basta e dal gruppo di hacker FIN7, ma ora l’efficacia di tali attacchi ha portato alla loro più ampia diffusione.
I ricercatori riferiscono che tra novembre 2024 e gennaio 2025 sono stati rilevati almeno 55 attacchi che hanno utilizzato tali tecniche e collegano l’attività a due diversi cluster di minacce.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi includono l’invio di più e-mail, vishing (phishing vocale) tramite Microsoft Teams e l’abuso di Quick Assist. A quanto pare, la fuga di notizie delle chat interne di Black Basta , avvenuta all’inizio del 2025, si è rivelata utile ad altri aggressori. Ora stanno utilizzando un modello per attacchi di phishing tramite Microsoft Teams, fingendosi dipendenti IT.
Uno degli attacchi ransomware 3AM a un cliente Sophos si è verificato nel primo trimestre del 2025, è durato nove giorni e gli hacker hanno utilizzato un approccio simile. Solo che invece di usare Microsoft Teams, hanno iniziato con il phishing telefonico.
Gli aggressori hanno sostituito il vero numero di telefono del reparto IT del cliente per rendere la chiamata più credibile. Gli hacker hanno telefonato inviando contemporaneamente numerose e-mail dannose: in soli tre minuti, la vittima ne ha ricevute 24.
In questo modo, l’aggressore ha convinto un dipendente dell’azienda presa di mira ad aprire Microsoft Quick Assist e a fornire l’accesso remoto, presumibilmente per proteggersi da attività dannose. L’hacker ha quindi scaricato e decompresso un archivio dannoso contenente uno script VBS, un emulatore QEMU e un’immagine di Windows 7 con la backdoor QDoor.
QEMU veniva utilizzato per eludere il rilevamento instradando il traffico di rete attraverso macchine virtuali create sulla piattaforma, consentendo agli hacker di ottenere un accesso persistente ma non rilevato alla rete della vittima. Infine, gli aggressori hanno eseguito una ricognizione sulla rete dell’azienda presa di mira utilizzando WMIC e PowerShell, hanno creato un account amministratore locale per la connessione tramite RDP, hanno installato lo strumento RMM commerciale XEOXRemote e hanno compromesso l’account amministratore di dominio.
Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano a...
Recentemente, un avviso sul noto forum underground “DarkForum” ha riacceso i riflettori sul crescente e pericoloso mercato della compravendita di documenti d’identità rubati o falsificati. L’...
Cisco ha reso note due vulnerabilità critiche che interessano i propri firewall Secure Firewall Adaptive Security Appliance (ASA) e Secure Firewall Threat Defense (FTD), oltre ad altri prodotti di re...
Il ricercatore Nicholas Zubrisky di Trend Research ha segnalato una vulnerabilità critica nel componente ksmbd del kernel Linux che consente ad aggressori remoti di eseguire codice arbitrario con i m...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la polizia britannica hanno incriminato Talha Jubair, 19 anni, residente nell’East London, che gli investigatori ritengono essere un membro chiave di...