Redazione RHC : 23 Maggio 2025 15:44
Gli operatori del ransomware 3AM eseguono attacchi mirati contro i bersagli designati. Gli hacker bombardano i dipendenti delle aziende con e-mail e telefonate, fingendosi personale di supporto, per costringere gli utenti a fornire le credenziali per l’accesso remoto ai sistemi aziendali.
Gli esperti di Sophos scrivono che in passato tali tattiche erano utilizzate principalmente dagli autori del ransomware Black Basta e dal gruppo di hacker FIN7, ma ora l’efficacia di tali attacchi ha portato alla loro più ampia diffusione.
I ricercatori riferiscono che tra novembre 2024 e gennaio 2025 sono stati rilevati almeno 55 attacchi che hanno utilizzato tali tecniche e collegano l’attività a due diversi cluster di minacce.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi includono l’invio di più e-mail, vishing (phishing vocale) tramite Microsoft Teams e l’abuso di Quick Assist. A quanto pare, la fuga di notizie delle chat interne di Black Basta , avvenuta all’inizio del 2025, si è rivelata utile ad altri aggressori. Ora stanno utilizzando un modello per attacchi di phishing tramite Microsoft Teams, fingendosi dipendenti IT.
Uno degli attacchi ransomware 3AM a un cliente Sophos si è verificato nel primo trimestre del 2025, è durato nove giorni e gli hacker hanno utilizzato un approccio simile. Solo che invece di usare Microsoft Teams, hanno iniziato con il phishing telefonico.
Gli aggressori hanno sostituito il vero numero di telefono del reparto IT del cliente per rendere la chiamata più credibile. Gli hacker hanno telefonato inviando contemporaneamente numerose e-mail dannose: in soli tre minuti, la vittima ne ha ricevute 24.
In questo modo, l’aggressore ha convinto un dipendente dell’azienda presa di mira ad aprire Microsoft Quick Assist e a fornire l’accesso remoto, presumibilmente per proteggersi da attività dannose. L’hacker ha quindi scaricato e decompresso un archivio dannoso contenente uno script VBS, un emulatore QEMU e un’immagine di Windows 7 con la backdoor QDoor.
QEMU veniva utilizzato per eludere il rilevamento instradando il traffico di rete attraverso macchine virtuali create sulla piattaforma, consentendo agli hacker di ottenere un accesso persistente ma non rilevato alla rete della vittima. Infine, gli aggressori hanno eseguito una ricognizione sulla rete dell’azienda presa di mira utilizzando WMIC e PowerShell, hanno creato un account amministratore locale per la connessione tramite RDP, hanno installato lo strumento RMM commerciale XEOXRemote e hanno compromesso l’account amministratore di dominio.
I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...
La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...
Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...