Redazione RHC : 31 Dicembre 2024 07:45
Cariad, la divisione software automobilistica della Volkswagen, ha subito una esposizione dei dati che ha interessato circa 800.000 veicoli elettrici.
A causa di un’errata configurazione dell’archiviazione cloud di Amazon, i dati sono rimasti non protetti per diversi mesi. Di conseguenza, gli aggressori avrebbero potuto accedere alla geolocalizzazione delle automobili con una precisione di diversi centimetri, nonché ai dati personali dei conducenti.
Le informazioni riguardavano i proprietari di automobili Volkswagen, Audi, Seat e Skoda. Di particolare preoccupazione era il fatto che i dati includessero coordinate dettagliate della posizione dei veicoli, comprese longitudine e latitudine quando il motore elettrico era spento.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
La vulnerabilità è stata identificata dal Chaos Computer Club (CCC), la più grande organizzazione europea di hacker etici.
Secondo quanto riferito, hanno ricevuto informazioni da un interno, hanno testato l’accesso e hanno fornito a Cariad i dettagli tecnici della vulnerabilità. CCC rileva che il team di sicurezza dell’azienda ha risposto prontamente, risolvendo il problema lo stesso giorno in cui è stato notificato.
Si ritiene che circa 460.000 veicoli dispongano di dati geografici. Tra loro c’erano le auto degli agenti di polizia di Amburgo, di presunti agenti dei servizi segreti e di politici tedeschi, tra cui Nadja Weipert e Markus Grübel.
L’hacking è stato reso possibile dalla memoria rimasta in una delle applicazioni Cariad. Il dump conteneva chiavi di accesso al cloud, dove erano archiviati i dati del cliente. Ciò ha consentito l’accesso alle coordinate e ad altri dettagli come la posizione delle stazioni di ricarica selezionate.
Cariad sottolinea che l’hacking ha richiesto il superamento di più livelli di sicurezza. La pseudonimizzazione dei dati ha reso difficile collegarli a utenti specifici, ma Spiegel e CCC sono riusciti a combinare dati disparati per identificare alcuni conducenti.
La maggior parte dei veicoli interessati si trovava in Germania (300.000), ma i dati includevano anche veicoli in Norvegia, Svezia, Regno Unito, Paesi Bassi, Francia, Belgio e Danimarca. L’azienda assicura che la fuga di notizie non ha influenzato il controllo del veicolo e che solo gli specialisti del CCC hanno avuto accesso ai dati.
La Volkswagen sottolinea che la raccolta dei dati aiuta a sviluppare funzioni digitali e a migliorare le apparecchiature di ricarica e che i clienti hanno la possibilità di disattivare la raccolta dei dati in qualsiasi momento. Tuttavia, l’incidente ha dimostrato chiaramente che anche i sistemi di sicurezza innovativi non sono immuni da errori di sicurezza di base.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006