Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Vulnerabilità critica nel plugin Post SMTP di WordPress: oltre 200.000 siti a rischio

Redazione RHC : 28 Luglio 2025 15:24

Oltre 200.000 siti WordPress sono vulnerabili a causa di un errore critico nel popolare plugin Post SMTP , che consente agli aggressori di ottenere il pieno controllo dell’account amministratore. Alla vulnerabilità è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-24000 e interessa tutte le versioni del plugin fino alla 3.2.0 inclusa. Al momento della pubblicazione, la correzione è stata installata su meno della metà dei sistemi che utilizzano questo componente.

Post SMTP è uno strumento per l’invio sicuro di email da siti WordPress, che sostituisce la funzione integrata wp_mail(). Oltre 400.000 installazioni lo rendono una delle soluzioni più popolari nella sua categoria. Tuttavia, a maggio 2025, gli specialisti di PatchStack hanno ricevuto una segnalazione secondo cui la REST API del plugin presentava una logica di controllo degli accessi errata. Invece di verificare i diritti degli utenti, il sistema si limitava al solo controllo dell’autorizzazione, consentendo anche ai visitatori con privilegi bassi, come gli abbonati, di accedere ai dati protetti.

In particolare, un abbonato poteva avviare la reimpostazione della password di amministratore e intercettare l’email corrispondente tramite i log delle email, il cui accesso non era limitato. Ciò creava una scappatoia per assumere il controllo dell’intero pannello amministrativo del sito senza la necessità di sfruttare vulnerabilità di terze parti o di accedere fisicamente al server.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Il problema è stato segnalato allo sviluppatore Saad Iqbal il 23 maggio. Tre giorni dopo, ha fornito un’implementazione aggiornata della funzione get_logs_permission, che implementava un controllo completo dei diritti utente prima di accedere all’API. La versione con la correzione, la 3.3.0, è stata pubblicata l’11 giugno.

Nonostante l’aggiornamento, le statistiche di WordPress.org mostrano una situazione allarmante: oltre il 51% dei siti utilizza ancora versioni vulnerabili. La situazione è particolarmente pericolosa per gli utenti della versione 2.x: secondo una stima, circa 96.800 siti continuano a utilizzare queste versioni, che contengono non solo la vulnerabilità CVE-2025-24000, ma anche altre falle di sicurezza note.

Il problema evidenzia la vulnerabilità sistemica dell’ecosistema WordPress, dove anche gli aggiornamenti di sicurezza più importanti non vengono installati immediatamente. Data la facilità di sfruttamento e l’uso diffuso del plugin, è prevedibile che gli attacchi a risorse non protette continueranno e diventeranno più diffusi. L’eliminazione della minaccia richiede un aggiornamento immediato alla versione 3.3.0 o superiore.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano la prima vittima italiana
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) il primo attacco ad una azienda italiana. Disclaimer: Questo rapporto include s...

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...