Redazione RHC : 4 Luglio 2025 07:19
È stata scoperta una vulnerabilità nel plugin Forminator per WordPress che consente l’eliminazione non autorizzata di file arbitrari, il che potrebbe portare al controllo completo del sito vulnerabile. Al problema è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-6463 (8,8 punti sulla scala CVSS) e riguarda tutte le versioni di Forminator fino alla 1.44.2. Il bug è stato scoperto da un ricercatore soprannominato Phat RiO – BlueRock, che lo ha segnalato a Wordfence il 20 giugno 2025. Lo specialista ha ricevuto una ricompensa di 8.100 dollari per aver scoperto questa vulnerabilità.
Forminator, creato da WPMU DEV, è un generatore di moduli di pagamento, moduli di contatto, moduli di feedback, moduli di quiz, moduli di sondaggio e questionari per siti WordPress. Il plugin utilizza una semplice funzionalità drag-and-drop e offre ampie possibilità di integrazione con terze parti. Secondo le statistiche di WordPress.org , il plugin è attualmente installato e attivo su 600.000 siti.
La vulnerabilità scoperta è correlata a una convalida e sanificazione degli input insufficienti, nonché a una logica di eliminazione dei file non sicura nel codice backend del plugin. Pertanto, quando un utente invia un modulo, la funzione save_entry_fields() salva tutti i valori dei campi, inclusi i percorsi dei file, senza verificare se questi campi debbano funzionare con i file.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Un aggressore può quindi sfruttare questo comportamento per iniettare un array di file appositamente creato in un campo qualsiasi (anche un campo di testo), simulando un file caricato con un percorso personalizzato, ad esempio puntando al file critico /var/www/html/wp-config.php.
Se l’amministratore elimina manualmente tale record (o se è abilitata l’eliminazione automatica dei vecchi record), Forminator cancellerà questo file di sistema di WordPress, dopodiché il sito entrerà in modalità di configurazione iniziale e diventerà vulnerabile agli attacchi. “Rimuovendo wp-config.php il sito entra in uno stato di configurazione che consente a un aggressore di avviare un’acquisizione del sito collegandolo a un database sotto il suo controllo”, spiega Wordfence.
Il 30 giugno, gli sviluppatori del plugin hanno rilasciato una versione patchata, la 1.44.3, che ha aggiunto un controllo per il tipo di campo e il percorso del file. Questo garantisce che le eliminazioni siano limitate alla sola directory di caricamento di WordPress. Da quando è stata rilasciata la patch, il plugin è stato scaricato circa 200.000 volte, ma non si sa quante installazioni siano ancora vulnerabili a CVE-2025-6463.
Si consiglia a tutti gli utenti di Forminator di aggiornare il prima possibile alla versione più recente o di disattivare il plugin finché la patch non sarà installata.
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...
Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...
A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...
Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...
Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...