Redazione RHC : 4 Luglio 2025 07:19
È stata scoperta una vulnerabilità nel plugin Forminator per WordPress che consente l’eliminazione non autorizzata di file arbitrari, il che potrebbe portare al controllo completo del sito vulnerabile. Al problema è stato assegnato l’identificatore CVE-2025-6463 (8,8 punti sulla scala CVSS) e riguarda tutte le versioni di Forminator fino alla 1.44.2. Il bug è stato scoperto da un ricercatore soprannominato Phat RiO – BlueRock, che lo ha segnalato a Wordfence il 20 giugno 2025. Lo specialista ha ricevuto una ricompensa di 8.100 dollari per aver scoperto questa vulnerabilità.
Forminator, creato da WPMU DEV, è un generatore di moduli di pagamento, moduli di contatto, moduli di feedback, moduli di quiz, moduli di sondaggio e questionari per siti WordPress. Il plugin utilizza una semplice funzionalità drag-and-drop e offre ampie possibilità di integrazione con terze parti. Secondo le statistiche di WordPress.org , il plugin è attualmente installato e attivo su 600.000 siti.
La vulnerabilità scoperta è correlata a una convalida e sanificazione degli input insufficienti, nonché a una logica di eliminazione dei file non sicura nel codice backend del plugin. Pertanto, quando un utente invia un modulo, la funzione save_entry_fields() salva tutti i valori dei campi, inclusi i percorsi dei file, senza verificare se questi campi debbano funzionare con i file.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un aggressore può quindi sfruttare questo comportamento per iniettare un array di file appositamente creato in un campo qualsiasi (anche un campo di testo), simulando un file caricato con un percorso personalizzato, ad esempio puntando al file critico /var/www/html/wp-config.php.
Se l’amministratore elimina manualmente tale record (o se è abilitata l’eliminazione automatica dei vecchi record), Forminator cancellerà questo file di sistema di WordPress, dopodiché il sito entrerà in modalità di configurazione iniziale e diventerà vulnerabile agli attacchi. “Rimuovendo wp-config.php il sito entra in uno stato di configurazione che consente a un aggressore di avviare un’acquisizione del sito collegandolo a un database sotto il suo controllo”, spiega Wordfence.
Il 30 giugno, gli sviluppatori del plugin hanno rilasciato una versione patchata, la 1.44.3, che ha aggiunto un controllo per il tipo di campo e il percorso del file. Questo garantisce che le eliminazioni siano limitate alla sola directory di caricamento di WordPress. Da quando è stata rilasciata la patch, il plugin è stato scaricato circa 200.000 volte, ma non si sa quante installazioni siano ancora vulnerabili a CVE-2025-6463.
Si consiglia a tutti gli utenti di Forminator di aggiornare il prima possibile alla versione più recente o di disattivare il plugin finché la patch non sarà installata.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...