Redazione RHC : 9 Gennaio 2023 06:53
META ha annunciato la nuova funzionalità sul suo blog giovedì, affermando che la soluzione è progettata per consentire alle persone di utilizzare WhatsApp nei paesi in cui il messenger è bloccato.
“Mentre festeggiavamo l’inizio del 2023 con messaggi o chiamate private, molte persone non sono ancora in grado di raggiungere i propri cari a causa dei blocchi“
si legge nel post sul blog.
“Per aiutare, oggi lanciamo il supporto proxy per gli utenti di WhatsApp in tutto il mondo“.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
WhatsApp ha aggiunto che con un server proxy, gli utenti possono connettersi all’app tramite server configurati da volontari e organizzazioni di tutto il mondo.
A tal fine, la società ha compilato una guida per aiutare gli utenti a configurare i propri server proxy insieme ad un’altra separata per mostrare come gli utenti possono connettersi ai proxy esistenti. Al momento, la possibilità di connettere WhatsApp tramite un server proxy è disponibile per tutti coloro che utilizzano l’ultima versione dell’applicazione.
Secondo i rappresentanti di WhatsApp, la connessione tramite proxy mantiene “l’elevato livello di privacy e sicurezza” fornito dall’applicazione.
“I tuoi messaggi privati continueranno a essere protetti con la crittografia end-to-end [p2p] , assicurando che rimangano tra te e la persona con cui stai comunicando e non siano visibili al proprietario del server proxy o ai proprietari dell’azienda“
ha scritto la società.
Il lancio della nuova funzionalità arriva pochi mesi dopo che Meta* ha citato in giudizio tre sviluppatori cinesi con l’accusa di aver indotto gli utenti a scaricare versioni false di WhatsApp raccogliendo i loro dati di accesso.
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...
Il cybercrime è sempre da condannare. Che tu colpisca una multinazionale o un piccolo negozio online, resta un crimine. Ma quando prendi di mira ospedali, associazioni senza scopo di lucro, fonda...
Un nuovo firmware personalizzato per il dispositivo multiuso Flipper Zero, è capace di eludere molti dei sistemi di sicurezza con codice variabile, implementati nella maggioranza dei veicoli di u...
Negli ultimi mesi, il dibattito sull’intelligenza artificiale ha assunto toni sempre più estremi. Da un lato, le grandi aziende che sviluppano e vendono soluzioni AI spingono narrazioni ap...
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...