Redazione RHC : 9 Gennaio 2023 06:53
META ha annunciato la nuova funzionalità sul suo blog giovedì, affermando che la soluzione è progettata per consentire alle persone di utilizzare WhatsApp nei paesi in cui il messenger è bloccato.
“Mentre festeggiavamo l’inizio del 2023 con messaggi o chiamate private, molte persone non sono ancora in grado di raggiungere i propri cari a causa dei blocchi“
si legge nel post sul blog.
Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
“Per aiutare, oggi lanciamo il supporto proxy per gli utenti di WhatsApp in tutto il mondo“.
WhatsApp ha aggiunto che con un server proxy, gli utenti possono connettersi all’app tramite server configurati da volontari e organizzazioni di tutto il mondo.
A tal fine, la società ha compilato una guida per aiutare gli utenti a configurare i propri server proxy insieme ad un’altra separata per mostrare come gli utenti possono connettersi ai proxy esistenti. Al momento, la possibilità di connettere WhatsApp tramite un server proxy è disponibile per tutti coloro che utilizzano l’ultima versione dell’applicazione.
Secondo i rappresentanti di WhatsApp, la connessione tramite proxy mantiene “l’elevato livello di privacy e sicurezza” fornito dall’applicazione.
“I tuoi messaggi privati continueranno a essere protetti con la crittografia end-to-end [p2p] , assicurando che rimangano tra te e la persona con cui stai comunicando e non siano visibili al proprietario del server proxy o ai proprietari dell’azienda“
ha scritto la società.
Il lancio della nuova funzionalità arriva pochi mesi dopo che Meta* ha citato in giudizio tre sviluppatori cinesi con l’accusa di aver indotto gli utenti a scaricare versioni false di WhatsApp raccogliendo i loro dati di accesso.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006