Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
UtiliaCS 320x100
Windows11: Microsoft chiede a Google la rimozione dei link della versione trapelata.

Windows11: Microsoft chiede a Google la rimozione dei link della versione trapelata.

Redazione RHC : 20 Giugno 2021 11:40

Come abbiamo riportato nei scorsi giorni, circola in rete una versione trapelata di Windows11 da circa una settimana che ora è oggetto di un reclamo da parte di Microsoft ai sensi della DMCA (Digital Millennium Copyright Act), il che significa che Microsoft vuole che Google rimuova i collegamenti per scaricare il sistema operativo dal suo motore di ricerca.

In effetti, dopo che la ISO di Windows 11 sono state distribuite online, Internet è impazzito per le modifiche all’interfaccia utente e i miglioramenti che ne derivavano. I file ISO trapelati erano su diverse piattaforme tra le quali Reddit, Mega e Telegram e anche noi di RedHotCyber abbiamo riportato che molti la stavano installando, compresi gli smartphone Nokia.

Microsoft Japan ha registrato un reclamo DMCA contro Beebom, una rivista che pubblica notizie tecnologiche con sede in India, per la distribuzione di Windows 11 ISO inedito.

Il gigante della tecnologia ha anche chiesto a Google di rimuovere l’articolo di Beebom dal motore di ricerca in quanto “contiene una copia trapelata di Windows 11 che risulta inedito”.

B939cf 6b21f1e18675492cb53c042d64049163 Mv2

Detto questo, si comprende che la versione online si tratta di una versione corretta del sistema operativo e che quindi Microsoft è desiderosa di fermare la diffusione della build 21996.1.

Eravamo in effetti un po’ scettici sulla fuga del nuovo sistema operativo e se fosse effettivamente di Microsoft, ma questo rapporto DMCA conferma l’esistenza di Windows 11.

Ma ci viene anche da pensare, Microsoft è pronta a rivelare quello che di fatto già sappiamo nell’evento online programmato per 24 giugno oppure ci sta facendo una grandissima beffa?

In effetti, dall’ISO trapelata, Windows 11 è essenzialmente un Windows 10 aggiornato. Questo è sufficiente per iniziare a chiedersi perché Microsoft lo chiama un enorme aggiornamento.

Ma c’è ancora tempo per il rilascio ufficiale, quindi è troppo presto per commentare.

Microsoft potrebbe davvero sorprenderci il 24 di giugno.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Sorveglianza Digitale sui Lavoratori sta Arrivando: Muovi il Mouse più Veloce!
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il lavoro da remoto ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitora...

Immagine del sito
Cose da Garante: Guido Scorza racconta come sono andate le cose
Di Redazione RHC - 24/11/2025

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Immagine del sito
40.000 utenti di una azienda di Salute e Bellezza sono in vendita nel Dark Web
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Immagine del sito
Quando il cloud cade: come un piccolo errore ha messo in ginocchio la rete globale
Di Gaia Russo - 24/11/2025

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...

Immagine del sito
Campagna di phishing mirato ai danni dell’Università di Padova
Di Redazione RHC - 24/11/2025

Il CERT-AGID ha rilevato recentemente una sofisticata campagna di phishing mirato che sta prendendo di mira gli studenti dell’Università di Padova (UniPd). L’operazione, ancora in corso, sfrutta ...