Redazione RHC : 20 Giugno 2021 11:40
Come abbiamo riportato nei scorsi giorni, circola in rete una versione trapelata di Windows11 da circa una settimana che ora è oggetto di un reclamo da parte di Microsoft ai sensi della DMCA (Digital Millennium Copyright Act), il che significa che Microsoft vuole che Google rimuova i collegamenti per scaricare il sistema operativo dal suo motore di ricerca.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In effetti, dopo che la ISO di Windows 11 sono state distribuite online, Internet è impazzito per le modifiche all’interfaccia utente e i miglioramenti che ne derivavano. I file ISO trapelati erano su diverse piattaforme tra le quali Reddit, Mega e Telegram e anche noi di RedHotCyber abbiamo riportato che molti la stavano installando, compresi gli smartphone Nokia.
Microsoft Japan ha registrato un reclamo DMCA contro Beebom, una rivista che pubblica notizie tecnologiche con sede in India, per la distribuzione di Windows 11 ISO inedito.
Il gigante della tecnologia ha anche chiesto a Google di rimuovere l’articolo di Beebom dal motore di ricerca in quanto “contiene una copia trapelata di Windows 11 che risulta inedito”.
Detto questo, si comprende che la versione online si tratta di una versione corretta del sistema operativo e che quindi Microsoft è desiderosa di fermare la diffusione della build 21996.1.
Eravamo in effetti un po’ scettici sulla fuga del nuovo sistema operativo e se fosse effettivamente di Microsoft, ma questo rapporto DMCA conferma l’esistenza di Windows 11.
Ma ci viene anche da pensare, Microsoft è pronta a rivelare quello che di fatto già sappiamo nell’evento online programmato per 24 giugno oppure ci sta facendo una grandissima beffa?
In effetti, dall’ISO trapelata, Windows 11 è essenzialmente un Windows 10 aggiornato. Questo è sufficiente per iniziare a chiedersi perché Microsoft lo chiama un enorme aggiornamento.
Ma c’è ancora tempo per il rilascio ufficiale, quindi è troppo presto per commentare.
Microsoft potrebbe davvero sorprenderci il 24 di giugno.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006