Redazione RHC : 2 Agosto 2021 14:38
Un team di ricercatori di Wordfence ha identificato una vulnerabilità nel plugin WordPress Download Manager, monitorata come CVE-2021-34639.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Description: Authenticated File Upload
Affected Plugin: WordPress Download Manager
Plugin Slug: download-manager
Affected Versions:
CVE ID: CVE-2021-34639
CVSS Score: 7.5 (High)
CVSS Vector:CVSS:3.1/AV:N/AC:H/PR:L/UI:N/S:U/C:H/I:H/A:H
Researcher/s: Ramuel Gall
Fully Patched Version: 3.1.25
In determinate circostanze, questo difetto consente agli aggressori di eseguire codice arbitrario. In particolare, a causa dell’esistenza di un bug, gli utenti del sito con diritti di autore e altri contributori possono utilizzare la funzione “upload_files” per caricare file con estensione php4.
Sul sito vulnerabile possono essere caricati anche altri tipi di file potenzialmente pericolosi.
“Poco prima che scoprissimo la vulnerabilità, gli sviluppatori del WordPress Download Manager hanno rilasciato una patch, ma la sua validità è ancora in dubbio, perché nel caso di utilizzo di una doppia estensione, la vulnerabilità può ancora essere sfruttata”
afferma il rapporto .
“Ad esempio, un potenziale aggressore potrebbe scaricare un file come info.php.png, che svolgerà il ruolo di eseguibile in determinate configurazioni Apache/mod_php.”
Sulla scala CVSS, questa vulnerabilità ha ricevuto 7,5 punti, che equivale a un livello di gravità elevato. In effetti, è abbastanza difficile utilizzarlo in un vero attacco, dal momento che devi considerare il ruolo del file .htaccess.
La vulnerabilità interessa le versioni di WordPress Download Manager precedenti alla 3.1.24. Secondo gli sviluppatori, il problema è stato risolto a maggio. Inoltre, gli sviluppatori hanno scoperto il bug CVE-2021-34638 (con 6,5 punti in CVSS), che permette agli utenti con privilegi bassi di accedere al file wp-config.php.
Description: Authenticated Directory Traversal
Affected Plugin: WordPress Download Manager
Plugin Slug: download-manager
Affected Versions:
CVE ID: CVE-2021-34638
CVSS Score: 6.5 (Medium)
CVSS Vector:CVSS:3.1/AV:N/AC:L/PR:L/UI:N/S:U/C:H/I:N/A:N
Researcher/s: Ramuel Gall
Fully Patched Version: 3.1.25
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...