Redazione RHC : 8 Dicembre 2023 16:24
Gli sviluppatori di WordPress hanno rilasciato una patch per correggere la vulnerabilità RCE nel loro CMS. Sebbene WordPress gestisca circa il 43% di tutti i siti Web su Internet, è improbabile che questa vulnerabilità venga attaccata su larga scala poiché colpisce solo le ultime versioni di WordPress e richiede l’installazione di determinati plug-in o l’uso della funzionalità multisito.
Il bug RCE è stato corretto nella versione 6.4.2 di WordPress e sembra che possa essere collegato a un’altra vulnerabilità che consente agli aggressori di eseguire codice PHP arbitrario sul sito di destinazione.
“Si tratta di una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota che non può essere sfruttata direttamente nel kernel. Tuttavia, il nostro team di sicurezza ritiene che esista un rischio potenziale se combinato con alcuni plugin, soprattutto quando si utilizza una modalità multisito”, affermano gli sviluppatori.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Come spiegano gli esperti di Wordfence, tutto è iniziato quando gli sviluppatori hanno identificato un problema nella catena POP (Property Oriented Programming) che appariva nel core di WordPress 6.4 (ovvero, la vulnerabilità è pericolosa solo per le versioni 6.4 e 6.4.1 di WordPress). In determinate condizioni, questo problema consente l’esecuzione di codice PHP arbitrario.
La radice del problema risiede nella classe WP_HTML_Token, introdotta in WordPress 6.4 e utilizzata per migliorare l’analisi HTML nell’editor dei blocchi. Include un metodo magico chiamato __destruct che viene eseguito automaticamente dopo che PHP ha elaborato la richiesta.
Di conseguenza, un utente malintenzionato in grado di sfruttare una vulnerabilità di object injection otterrà il pieno controllo sulle proprietà on_destroy e bookmark_name e potrà utilizzarle per eseguire codice arbitrario sul sito, ovvero prendere il controllo della risorsa.
Sebbene la vulnerabilità in sé non sia critica (a causa della necessità di inserire oggetti in plugin o temi installati e attivi), la presenza di una catena POP vulnerabile nel core di WordPress aumenta significativamente il rischio complessivo per i siti che utilizzano questo CMS. Pertanto, gli esperti raccomandano agli amministratori di aggiornare il prima possibile all’ultima versione di WordPress.
Gli esperti di Patchstack, un’azienda specializzata nella sicurezza di WordPress, notano addirittura che alcune settimane fa su GitHub è stata caricata una catena di exploit per questo problema e poi aggiunta alla libreria PHPGGC, che viene utilizzata durante il test delle applicazioni PHP.
Sasha Levin, sviluppatore di kernel Linux di lunga data, che lavora presso NVIDIA e in precedenza presso Google e Microsoft, ha proposto di aggiungere alla documentazione del kernel regole formali per...
Google sta trasformando il suo motore di ricerca in una vetrina per l’intelligenza artificiale, e questo potrebbe significare un disastro per l’intera economia digitale. Secondo un nuovo...
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006