Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Xi Jinping critica le amministrazioni locali cinesi per lo sviluppo eccessivo dell’intelligenza artificiale

Xi Jinping critica le amministrazioni locali cinesi per lo sviluppo eccessivo dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 20 Luglio 2025 09:03

Il 17 luglio, il Quotidiano del Popolo – organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese – ha pubblicato un articolo di prima pagina che ha svelato un intervento piuttosto raro e diretto di Xi Jinping. Nel corso della Conferenza sul Lavoro Urbano del Comitato Centrale del PCC, tenutasi il 14 luglio, il Segretario generale e Presidente della Cina ha criticato apertamente le amministrazioni locali per l’eccessivo slancio nello sviluppo di settori emergenti come intelligenza artificiale, potenza di calcolo e veicoli a nuova energia.

Xi Jinping ha domandato provocatoriamente ai funzionari presenti:

“Quando si tratta di progetti, ci sono diverse cose: intelligenza artificiale, potenza di calcolo e veicoli a nuova energia. Tutte le province del Paese devono sviluppare industrie in queste direzioni?”


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel suo discorso, Xi ha puntato il dito contro la tendenza diffusa tra i quadri dirigenti locali a “fingere di sapere e atteggiarsi a moralisti”, criticando quello che ha definito il comportamento dei cosiddetti funzionari “da tre pacche”: che si danno pacche sul petto per vantarsi, sulla testa per mostrarsi pensosi e sul sedere per lavarsene poi le mani. Ha ribadito la necessità per i funzionari locali di mantenere una visione equilibrata dei risultati politici, invitandoli a non puntare unicamente sulla crescita del PIL, ma a considerare anche il livello del debito, evitando di lasciare i problemi irrisolti alle generazioni future.

Secondo Bloomberg, è raro che i media ufficiali cinesi pubblichino interventi così informali e critici da parte dei massimi vertici, segnale di una crescente preoccupazione del governo centrale per la corsa cieca delle amministrazioni locali verso i settori più “alla moda”. Una corsa che rischia di alimentare la sovraccapacità produttiva, innescare una concorrenza interna spietata, comprimere i margini aziendali e la crescita salariale, rafforzare le pressioni deflazionistiche e, in ultima analisi, provocare tensioni nel commercio internazionale.

Xi ha poi riconosciuto che la colpa immediata può ricadere sui funzionari locali, ma ha lasciato intendere che il problema affonda le radici anche nel modello di governance attuale. Negli ultimi anni, infatti, lo stesso Xi ha promosso la cosiddetta “nuova produttività di qualità” e le “tre nuove misure”, creando un clima in cui chi non si adegua rischia almeno la destituzione, se non addirittura un’indagine per corruzione. Di fronte a simili pressioni, i funzionari locali finiscono per accelerare a tutti i costi nuovi progetti, contribuendo così all’attuale problema della sovraccapacità.

Durante il suo intervento, Xi ha osservato:

“Il processo di industrializzazione ha richiesto all’Occidente centinaia di anni, mentre a noi solo pochi decenni. Ma, guardando più a fondo, abbiamo ancora molte carenze da colmare, e questo richiederà tempo. Lo stesso vale per l’urbanizzazione: non possiamo limitarci all’apparenza senza sostanza. Alcune cose richiedono una dura battaglia, altre necessitano di sforzi prolungati”.

Questo messaggio arriva in un momento di forte pressione interna ed esterna. Il 16 luglio, il premier Li Qiang ha presieduto la riunione esecutiva del Consiglio di Stato, chiedendo di regolamentare la concorrenza irrazionale nel settore dei veicoli a nuova energia. Già il 1° luglio, durante la riunione della Commissione centrale per gli affari economici e finanziari, Xi Jinping aveva sottolineato la necessità di contenere la concorrenza disordinata basata sui prezzi al ribasso, di ritirare in modo ordinato la capacità produttiva arretrata e di regolamentare gare e appalti pubblici secondo le norme vigenti.

Un messaggio chiaro che, se da un lato denuncia gli eccessi locali, dall’altro mette in luce la complessità di un modello economico che Xi stesso ha contribuito a plasmare.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...