Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Xi Jinping critica le amministrazioni locali cinesi per lo sviluppo eccessivo dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 20 Luglio 2025 09:03

Il 17 luglio, il Quotidiano del Popolo – organo ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese – ha pubblicato un articolo di prima pagina che ha svelato un intervento piuttosto raro e diretto di Xi Jinping. Nel corso della Conferenza sul Lavoro Urbano del Comitato Centrale del PCC, tenutasi il 14 luglio, il Segretario generale e Presidente della Cina ha criticato apertamente le amministrazioni locali per l’eccessivo slancio nello sviluppo di settori emergenti come intelligenza artificiale, potenza di calcolo e veicoli a nuova energia.

Xi Jinping ha domandato provocatoriamente ai funzionari presenti:

“Quando si tratta di progetti, ci sono diverse cose: intelligenza artificiale, potenza di calcolo e veicoli a nuova energia. Tutte le province del Paese devono sviluppare industrie in queste direzioni?”


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


Nel suo discorso, Xi ha puntato il dito contro la tendenza diffusa tra i quadri dirigenti locali a “fingere di sapere e atteggiarsi a moralisti”, criticando quello che ha definito il comportamento dei cosiddetti funzionari “da tre pacche”: che si danno pacche sul petto per vantarsi, sulla testa per mostrarsi pensosi e sul sedere per lavarsene poi le mani. Ha ribadito la necessità per i funzionari locali di mantenere una visione equilibrata dei risultati politici, invitandoli a non puntare unicamente sulla crescita del PIL, ma a considerare anche il livello del debito, evitando di lasciare i problemi irrisolti alle generazioni future.

Secondo Bloomberg, è raro che i media ufficiali cinesi pubblichino interventi così informali e critici da parte dei massimi vertici, segnale di una crescente preoccupazione del governo centrale per la corsa cieca delle amministrazioni locali verso i settori più “alla moda”. Una corsa che rischia di alimentare la sovraccapacità produttiva, innescare una concorrenza interna spietata, comprimere i margini aziendali e la crescita salariale, rafforzare le pressioni deflazionistiche e, in ultima analisi, provocare tensioni nel commercio internazionale.

Xi ha poi riconosciuto che la colpa immediata può ricadere sui funzionari locali, ma ha lasciato intendere che il problema affonda le radici anche nel modello di governance attuale. Negli ultimi anni, infatti, lo stesso Xi ha promosso la cosiddetta “nuova produttività di qualità” e le “tre nuove misure”, creando un clima in cui chi non si adegua rischia almeno la destituzione, se non addirittura un’indagine per corruzione. Di fronte a simili pressioni, i funzionari locali finiscono per accelerare a tutti i costi nuovi progetti, contribuendo così all’attuale problema della sovraccapacità.

Durante il suo intervento, Xi ha osservato:

“Il processo di industrializzazione ha richiesto all’Occidente centinaia di anni, mentre a noi solo pochi decenni. Ma, guardando più a fondo, abbiamo ancora molte carenze da colmare, e questo richiederà tempo. Lo stesso vale per l’urbanizzazione: non possiamo limitarci all’apparenza senza sostanza. Alcune cose richiedono una dura battaglia, altre necessitano di sforzi prolungati”.

Questo messaggio arriva in un momento di forte pressione interna ed esterna. Il 16 luglio, il premier Li Qiang ha presieduto la riunione esecutiva del Consiglio di Stato, chiedendo di regolamentare la concorrenza irrazionale nel settore dei veicoli a nuova energia. Già il 1° luglio, durante la riunione della Commissione centrale per gli affari economici e finanziari, Xi Jinping aveva sottolineato la necessità di contenere la concorrenza disordinata basata sui prezzi al ribasso, di ritirare in modo ordinato la capacità produttiva arretrata e di regolamentare gare e appalti pubblici secondo le norme vigenti.

Un messaggio chiaro che, se da un lato denuncia gli eccessi locali, dall’altro mette in luce la complessità di un modello economico che Xi stesso ha contribuito a plasmare.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...

Tasting the Exploit: HackerHood testa l’exploit di WINRAR CVE-2025-8088
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Manuel Roccon, leader del team etico HackerHood di Red Hot Cyber, ha realizzato una dettagliata dimostrazione video su YouTube che espone in modo pratico come funziona CVE-2025-8088 di WinRAR. Il vide...

L’ambizione di Xi Jinping e degli APT Cinesi
Di Alessio Stefan - 08/09/2025

I macro movimenti politici post-covid, comprendendo i conflitti in essere, hanno smosso una parte predominante di stati verso cambi di obbiettivi politici sul medio/lungo termine. Chiaramente è stato...

Minaccia Houthi o incidente misterioso? Il Mar Rosso paralizza Asia e Medio Oriente
Di Redazione RHC - 07/09/2025

Come abbiamo riportato questa mattina, diversi cavi sottomarini nel Mar Rosso sono stati recisi, provocando ritardi nell’accesso a Internet e interruzioni dei servizi in Asia e Medio Oriente. Micros...

Multa di 2,95 miliardi di euro per Google per abuso di posizione dominante
Di Redazione RHC - 07/09/2025

La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...