Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Yanluowang: il nuovo ransomware che se non paghi avvia un attacco DDoS.

Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 10:25

Mentre il volume degli attacchi ransomware sta aumentando del 288% (tra il primo e il secondo trimestre del 2021, secondo i dati più recenti del gruppo NCC), un nuovo ransomware sta emergendo nel panorama delle minacce informatiche, con gli operatori che non solo crittografano i dati delle vittime, ma minacciano le aziende di creare ulteriori danni qualora non rispettino le regole.

Dai potere alla tua programmazione con TypeScript funzionale

Impara a scrivere codice modulare, sicuro e scalabile con il nostro corso pratico di Programmazione Funzionale in TypeScript, guidato dall’esperto Pietro Grandi, professionista nello sviluppo del software. 
In 6 ore e 29 lezioni, esplorerai concetti fondamentali come immutabilità, funzioni pure, higher-order functions e monadi, applicandoli direttamente al mondo reale dello sviluppo software.
Il corso è pensato per sviluppatori, team leader e professionisti del software che desiderano migliorare la qualità e la manutenibilità del loro codice. Con esempi pratici, esercizi e la guida esperta di Grandi, acquisirai competenze avanzate per affrontare le sfide moderne dello sviluppo.
Approfitta della promo e scrivi subito all'amministrazione e guarda l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il nuovo malware si chiamava Yanluowang e il team di Symantec Threat Hunter ha parlato dei suoi attacchi recentemente. Tra le minacce degli operatori del nuovo ransomware, c’è il ricatto di lanciare un attacco DDoS contro la vittima o molestare i dipendenti se l’organizzazione colpita non paga la cifra richiesta.

Secondo uno studio di Symantec Threat Hunter, le operazioni di Yanluowang sono arrivate all’attenzione degli esperti nell’ambito delle indagini su un attacco informatico a una grande azienda. Fortunatamente, l’attacco in sé non è stato coronato da successo, ma ha rivelato il ransomware agli specialisti.

Yanluowang copia una nota di richiesta di riscatto nel sistema della vittima, che contiene i contatti degli aggressori. L’organizzazione attaccata deve scrivere ai criminali informatici e discutere i termini del riscatto. Inoltre, gli operatori di ransomware avvertono in anticipo che i tentativi di contattare le forze dell’ordine porteranno alla perdita di dati.

Ma fino a qua non c’è nulla di trascendentale, rispetto ad altre cyber gang ransomware.

La novità è che se la vittima fa qualcosa di sbagliato o non paga il ransowmare, gli aggressori lanciano un attacco DDoS per mettere down tutti i suoi siti. Inoltre, i criminali minacciano anche di chiamare dipendenti e partner commerciali.

“È difficile dire se gli aggressori stanno bluffando o se si tratta di minacce reali. Tuttavia, tali metodi sono in linea con le tendenze attuali nel mondo della criminalità informatica organizzata, che sembra temere che la vittima si rivolga alle forze dell’ordine”

spiega Dick O’Brien di Symantec. Il metodo esatto di penetrazione di Yanluowang nella rete non è stato ancora analizzato con attenzione, ma i ricercatori hanno rilevato i suoi attacchi dopo aver notato l’uso sospetto del comando legittimo AdFind nello strumento Active Directory.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Great Firewall sotto i riflettori: il leak che svela l’industrializzazione della censura cinese
Di Redazione RHC - 16/09/2025

A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente,  in modo massivo e massiccio,  quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...