Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Yanluowang: il nuovo ransomware che se non paghi avvia un attacco DDoS.

Redazione RHC : 15 Ottobre 2021 10:25

Mentre il volume degli attacchi ransomware sta aumentando del 288% (tra il primo e il secondo trimestre del 2021, secondo i dati più recenti del gruppo NCC), un nuovo ransomware sta emergendo nel panorama delle minacce informatiche, con gli operatori che non solo crittografano i dati delle vittime, ma minacciano le aziende di creare ulteriori danni qualora non rispettino le regole.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Il nuovo malware si chiamava Yanluowang e il team di Symantec Threat Hunter ha parlato dei suoi attacchi recentemente. Tra le minacce degli operatori del nuovo ransomware, c’è il ricatto di lanciare un attacco DDoS contro la vittima o molestare i dipendenti se l’organizzazione colpita non paga la cifra richiesta.

Secondo uno studio di Symantec Threat Hunter, le operazioni di Yanluowang sono arrivate all’attenzione degli esperti nell’ambito delle indagini su un attacco informatico a una grande azienda. Fortunatamente, l’attacco in sé non è stato coronato da successo, ma ha rivelato il ransomware agli specialisti.

Yanluowang copia una nota di richiesta di riscatto nel sistema della vittima, che contiene i contatti degli aggressori. L’organizzazione attaccata deve scrivere ai criminali informatici e discutere i termini del riscatto. Inoltre, gli operatori di ransomware avvertono in anticipo che i tentativi di contattare le forze dell’ordine porteranno alla perdita di dati.

Ma fino a qua non c’è nulla di trascendentale, rispetto ad altre cyber gang ransomware.

La novità è che se la vittima fa qualcosa di sbagliato o non paga il ransowmare, gli aggressori lanciano un attacco DDoS per mettere down tutti i suoi siti. Inoltre, i criminali minacciano anche di chiamare dipendenti e partner commerciali.

“È difficile dire se gli aggressori stanno bluffando o se si tratta di minacce reali. Tuttavia, tali metodi sono in linea con le tendenze attuali nel mondo della criminalità informatica organizzata, che sembra temere che la vittima si rivolga alle forze dell’ordine”

spiega Dick O’Brien di Symantec. Il metodo esatto di penetrazione di Yanluowang nella rete non è stato ancora analizzato con attenzione, ma i ricercatori hanno rilevato i suoi attacchi dopo aver notato l’uso sospetto del comando legittimo AdFind nello strumento Active Directory.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...