Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Zoom pagherà 85 milioni di dollari per una class-action.

Redazione RHC : 2 Agosto 2021 05:50

Zoom Video Communications Inc., che ha creato il servizio di videoconferenza Zoom, ha accettato di pagare circa 85 milioni di dollari per risolvere i reclami in una class action da parte di utenti che hanno accusato il servizio di non aver mantenuto la privacy dei dati.


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Bloomberg ne scrive facendo riferimento alla decisione del tribunale di San Jose, California.

Gli utenti si sono rivolti al tribunale di San Jose, in California, accusando la società di non fornire un livello sufficiente di riservatezza dei dati. In particolare, i querelanti hanno ritenuto una violazione del contratto con l’utente il fatto che Zoom condividesse i dati con Facebook, mentre secondo i termini dell’accordo non aveva il diritto di trasferirli a terzi.

Inoltre, i querelanti hanno sostenuto che la società non era in grado di fornire una protezione affidabile dei propri dati dagli attacchi degli hacker.

Chi ha partecipato alla class action, avrà diritto a un rimborso del 15% dei loro abbonamenti di base o a un rimborso di 25 dollari.

In totale, la società spenderà circa 85 milioni di dollari per risolvere l’incidente. Il tribunale ha inoltre ordinato a Zoom di rivedere le attuali regole sulla privacy al fine di aumentare il livello di protezione dei dati per gli utenti della piattaforma.

La società di videoconferenza ha accettato più di una dozzina di

“importanti modifiche alle sue pratiche, progettate per migliorare la sicurezza delle riunioni, rafforzare le divulgazioni sulla privacy e salvaguardare i dati dei consumatori”

secondo i documenti della transazione.

“La privacy e la sicurezza dei nostri utenti sono le massime priorità per Zoom e prendiamo sul serio la fiducia che i nostri utenti ripongono in noi”

ha detto un portavoce della società a CNN Business.

“Siamo orgogliosi dei progressi che abbiamo fatto sulla nostra piattaforma e non vediamo l’ora di continuare a innovare con la privacy e la sicurezza in prima linea”

ha aggiunto il portavoce.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Grok 3: “Adolf Hitler è un Benefattore tedesco”! Il rischio della memoria persistente e disinformazione

Con l’emergere dei Large Language Models (LLM), come Grok 3, GPT-4, Claude e Gemini, l’attenzione della comunità scientifica si è spostata dalla semplice accuratezza delle risp...

Alla scoperta dei firewall LLM. La nuova frontiera nella sicurezza Informatica Adattiva

Negli ultimi 3 anni, l’intelligenza artificiale generativa, in particolare i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con le macchine, perm...

La minaccia più grande dell’Intelligenza Artificiale? E’ che i giovani non sapranno più pensare!

“Ora che il genio è uscito dalla lampada, è impossibile rimetterlo dentro!”. Quante volte abbiamo scritto queste parole riguarda l’intelligenza artificiale? Ora che il g...

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...