Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Zuckerberg scende dal terzo al quinto posto tra i ricchi della terra dopo il down di Facebook.

Redazione RHC : 5 Ottobre 2021 20:39

Come abbiamo riportato nella Timeline dell’incidente di Facebook, si sono avvicendate diverse dichiarazione sia durante l’incidente che dopo.

“Facebook, Instagram, WhatsApp e Messenger sono tornati finalmente online. Ci scusiamo per il disguido di oggi. So quanto ti affidi ai nostri servizi per rimanere in contatto con le persone a cui tieni”


Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


ha detto Zuckerberg.

“All’enorme comunità di persone e aziende di tutto il mondo che dipendono da noi: ci dispiace. Abbiamo lavorato duramente per riottenere l’accesso alle nostre app e ai nostri servizi e siamo lieti di annunciare che sono di nuovo online. Grazie per averci sopportato”

ha detto il post di Facebook.

Tutti e tre i servizi si sono bloccati intorno alle 18:30. Hanno cominciato a riprendersi all’una. Downdetector, un servizio di monitoraggio delle risorse online, ha annunciato che si trattava del più grande problema tecnico mai registrato dal servizio.

Infatti, Downdetector ha ricevuto 10,6 milioni di segnalazioni di problemi da tutto il mondo.

A seguito del fallimento globale dei servizi di Facebook, gli utenti hanno iniziato a lamentarsi massicciamente dei problemi con il funzionamento di altri servizi e social. Secondo Downdetector, gli arresti anomali si sono propagati anche ad altri servizi quali YouTube, Tinder, Netflix, Zoom, Snapchat e Gmail.

Gli Stati Uniti hanno inoltre lamentato un malfunzionamento dei servizi online di Bank of America, degli operatori mobili T-Mobile, Verizon e AT&T, nonché del provider Internet Spectrum ed in Italia sono stati lamentati anche problematiche sui servizi della TIM.

La portavoce della Casa Bianca Jen Psaki ha affermato che le autorità del Paese stanno monitorando da vicino la situazione. Il Pentagono non ha commentato le informazioni sui problemi.

Il motivo ufficiale dell’incidente non è stato ancora reso noto.

Secondo gli esperti, i problemi potrebbero essere causati da un malfunzionamento di un grande fornitore di servizi cloud. Secondo un’altra versione, l’errore si è verificato a causa di router aggiornati in modo errato. Un aggiornamento dei router errato ha reso il server DNS non disponibile.

Facebook, in poche ore è sceso a 120,9 miliardi di dollari.

Con il down di ieri di Facebook, WhatsApp, Instagram, il valore netto stimato di Mark Zuckerberg, fondatore e Ceo di Facebook, è sceso di circa 6 miliardi di dollari (5,165 miliardi di euro) lunedì, principalmente a causa del crollo delle azioni del popolare social network dopo i problemi sofferti ieri dalle tre piattaforme, tutte di proprietà di Facebook, i cui servizi sono ripresi dopo diverse ore.

Così, Zuckerberg è sceso dal terzo al quinto posto delle persone più ricche del mondo, che in precedenza era occupato dall’imprenditore Bill Gates.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Da AI white ad AI black il passo è breve. Nuovi strumenti per Script Kiddies bussano alle porte

I ricercatori di Okta  hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...

CTF di RHC 2025. Ingegneria sociale in gioco: scopri la quarta “flag” non risolta

La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...

Linux Pwned! Privilege Escalation su SUDO in 5 secondi. HackerHood testa l’exploit CVE-2025-32463

Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...

Hackers nordcoreani a libro paga. Come le aziende hanno pagato stipendi a specialisti IT nordcoreani

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...