Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Workshop 'Doxing con Langflow: stiamo costruendo la fine della privacy?' tenuto da Pellegrino Casoria (Cyber next innovation lead at Accenture Italia) e Gennaro Caccavale (Cyber next innovation Specialist at Accenture Italia), all'interno dei workshop della Red Hot Cyber Conference 2025.

Workshop per aziende

RedHotCyber ha sempre creduto fermamente nell’importanza dei workshop pratici come strumento fondamentale per aumentare la consapevolezza verso i rischi legati alla tecnologia. È per questo che, in occasione della nostra conferenza, la Red Hot Cyber Conference, organizziamo gratuitamente laboratori dedicati ai giovani: un’opportunità concreta per avvicinarli al mondo della sicurezza informatica, dell’intelligenza artificiale e, più in generale, della trasformazione digitale che sta cambiando il nostro tempo.

Parallelamente, realizziamo workshop anche per le aziende che ci richiedono dimostrazioni pratiche su come un Threat Actor possa individuare e sfruttare vulnerabilità presenti nelle loro infrastrutture IT, arrivando a provocare un data breach. Attraverso queste simulazioni, mostriamo in maniera chiara e diretta quanto siano reali i rischi e quanto sia essenziale investire nella sicurezza per proteggere dati e reputazione aziendale.

  • Simulazione di un attacco ransomware partendo da una email di phishing inviata al CFO dell’azienda: un laboratorio che mostra passo dopo passo come un threat actor può compromettere una rete aziendale, criptare i dati sensibili e bloccare le attività operative.

  • Analisi forense post-incidente: un’esercitazione per ricostruire la catena di attacco, individuare il punto di ingresso e comprendere come limitare i danni in caso di compromissione.

  • Scansione delle vulnerabilità e penetration test live: workshop in cui i partecipanti vedono come si identificano e si sfruttano falle reali in un’infrastruttura IT simulata.

  • Intelligenza artificiale applicata al rilevamento delle minacce: dimostrazione pratica di come algoritmi di machine learning possono supportare il monitoraggio continuo e la prevenzione di attacchi.

  • Protezione dei dati personali e GDPR: esercitazioni pratiche per implementare politiche di sicurezza, backup e crittografia, riducendo il rischio di sanzioni e violazioni.

Se hai necessità di un workshop personalizzato, scrivici senza impegno a [email protected]. Possiamo creare un workshop di impatto e su misura per un tuo specifico scopo e aumentare la conoscenza della sicurezza informartica anche all’interno della tua azienda.