Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Rivoluzione Nella Cybersecurity: Il Giappone approva la legge sulla cyberwar preventiva

Rivoluzione Nella Cybersecurity: Il Giappone approva la legge sulla cyberwar preventiva

Redazione RHC : 24 Febbraio 2025 06:56

Il Giappone porta su un nuovo livello la lotta contro le minacce cyber, adottando misure severe per proteggere i propri confini digitali. Dopo lunghe discussioni e pressioni da parte degli alleati, il parlamento del paese ha approvato una legge che conferisce alle autorità il diritto non solo di reagire agli attacchi, ma anche di fermarli prima che causino danni.

La cosiddetta legge sulla difesa informatica attiva è una novità assoluta, che trasforma il Giappone da vittima passiva di attacchi a protagonista attivo della guerra informatica. La prima parte del documento crea un sistema di controllo centralizzato, che comprende un consiglio speciale e un comitato per la raccolta dati, e conferisce al primo ministro il potere di richiedere informazioni critiche alle compagnie di telecomunicazioni in caso di minaccia.

Tuttavia, la rivoluzione principale riguarda la seconda parte: le forze armate e le forze dell’ordine hanno ora il diritto non solo di proteggere le strutture statali e strategiche, ma anche di passare all’offensiva, ovvero di identificare gli avversari digitali e lanciare attacchi preventivi contro le loro infrastrutture, anche all’estero.


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’adozione della legge è stata preceduta da informazioni allarmanti da parte della polizia giapponese. A gennaio si è saputo che il gruppo cinese MirrorFace è stato coinvolto in attacchi informatici, prendendo di mira i segreti di Stato del Paese. Di conseguenza, i legislatori hanno concluso che la protezione passiva non è più sufficiente e che le autorità devono essere autorizzate a prevenire attivamente gli attacchi.

Le discussioni sulla riforma sono iniziate nel 2022, dopo le critiche dell’ex direttore dell’intelligence nazionale statunitense Dennis Blair. Ha criticato duramente la preparazione informatica del Giappone, sottolineando che il Paese è notevolmente indietro rispetto ai suoi alleati in Nord America e in Europa. Di conseguenza, il governo dell’allora Primo Ministro Fumio Kishida ha sviluppato una nuova strategia per la sicurezza nazionale che poneva l’accento sulla difesa informatica proattiva.

Secondo la nuova dottrina, il Giappone non si limiterà a rispondere alle minacce, ma identificherà anche le fonti degli attacchi e, se necessario, li eliminerà prima che possano avere gravi conseguenze.

Una delle innovazioni chiave è stata l’istituzione di “responsabili della prevenzione delle minacce informatiche” che saranno in grado di fermare tempestivamente le attività dannose.

Sebbene tali misure siano controverse, gli esperti affermano che riflettono il mutevole panorama delle minacce informatiche. Ad esempio, gli attacchi alla supply chain, lo spionaggio e i preparativi per gli attacchi alle infrastrutture critiche stanno diventando sempre più sofisticati. Secondo gli esperti, il Giappone ha finalmente capito che le minacce informatiche non sono solo un pericolo teorico, ma anche un vero e proprio strumento di pressione internazionale.

I critici, tuttavia, temono che la nuova politica possa portare a un maggiore controllo governativo sullo spazio digitale. Tuttavia, le autorità assicurano che tutte le misure saranno regolamentate da quadri rigorosi che escludano abusi. In ogni caso, il Giappone sta ufficialmente muovendo un passo verso una difesa informatica più attiva e le conseguenze di questa decisione saranno visibili nei prossimi anni.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Intel rilascia patch urgenti per la nuova variante Spectre
Di Redazione RHC - 19/10/2025

I ricercatori di VUSec hanno presentato un articolo intitolato “Training Solo”, che mette in discussione i principi fondamentali della protezione contro gli attacchi Spectre-v2. In precedenza si r...

Immagine del sito
Blockchain a rischio! La minaccia quantistica è una corsa contro il tempo
Di Redazione RHC - 19/10/2025

La corsa alla supremazia quantistica si sta trasformando in una corsa alla sopravvivenza delle criptovalute. Se i computer quantistici raggiungeranno la potenza promessa, saranno in grado di violare l...

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...