Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
970x20 Itcentric
320×100
Cinque Microchip per Tornare a Vivere: La Storia di Keith Thomas e il Futuro della Neurotecnologia

Cinque Microchip per Tornare a Vivere: La Storia di Keith Thomas e il Futuro della Neurotecnologia

Redazione RHC : 7 Aprile 2025 12:12

Un team di ricercatori del Feinstein Institute for Medical Research di New York ha compiuto notevoli progressi nella creazione di sistemi di interazione cervello-macchina. Da anni gli esperti lavorano per imparare a leggere l’attività cerebrale dei pazienti paralizzati e utilizzare tali dati per riprendere il controllo del loro corpo. Tuttavia, il controllo del movimento da solo risolve solo metà del problema: senza feedback tattile, anche azioni semplici come prendere una tazza diventano praticamente impossibili da eseguire.

Il vicepresidente per la ricerca avanzata presso l’istituto Feinstein Institutes for Medical Research Chad Bouton e i suoi colleghi creano interfacce cervello-computer da diversi anni. Nel 2015 la squadra presentato il sistema di “bypass neurale”. Un chip dotato di una serie di elettrodi è stato impiantato nella corteccia motoria del paziente. Il sensore registra gli impulsi nervosi e un modello di intelligenza artificiale appositamente addestrato li decodifica trasformandoli in intenzioni di eseguire un movimento particolare. Grazie ai segnali elettrici, un uomo paralizzato poteva muovere il braccio semplicemente pensandoci.

Negli ultimi dieci anni la tecnologia si è evoluta notevolmente. L’ultimo sviluppo è chiamato “doppio bypass neurale“. Oltre a leggere i segnali cerebrali, ora stimola anche le aree responsabili del tatto. Per realizzare il progetto, gli specialisti hanno impiantato cinque microchip nel cervello del paziente Keith Thomas, che aveva perso la mobilità nella parte inferiore del torace a seguito di un infortunio durante un’immersione. Sono stati posizionati due array di elettrodi nella corteccia motoria; l’aumento del numero di sensori ha consentito un’analisi più accurata dei movimenti pianificati. Altri tre chip sono stati installati nell’area somatosensoriale, che elabora le sensazioni tattili. Il numero totale degli elettrodi ha raggiunto quota 224.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’intelligenza artificiale è stata addestrata per trasformare i segnali cerebrali di Thomas in comandi di controllo. Le informazioni provenienti dalla corteccia motoria vengono decodificate dal sistema e trasmesse a una matrice di elettrodi fissati al collo, che stimola il midollo spinale. Parallelamente, agiscono gli elettrodi sull’avambraccio, attivando i muscoli che controllano la mano.

I risultati hanno superato le aspettative. Se all’inizio Thomas riusciva a malapena a sollevare il braccio sopra il bracciolo della sedia a rotelle, dopo aver collegato la stimolazione del midollo spinale tramite elettrodi cervicali, la sua forza muscolare è aumentata in modo significativo. Ora il paziente è in grado di raggiungere il proprio viso in modo autonomo.

Un ruolo particolare lo svolgono i sensori miniaturizzati sulle dita e sui palmi delle mani: trasmettono i dati relativi alla pressione e al tatto al computer, che attiva le aree corrispondenti della corteccia somatosensoriale. Il feedback ripristinato ha permesso al paziente non solo di percepire il tatto, ma anche di utilizzare queste informazioni nell’esecuzione di azioni precise. Ora Thomas può raccogliere i gusci d’uovo vuoti senza danneggiarne la fragile struttura.

Il sistema consente al paziente di sollevare la tazza e di bere da essa, guidato solo dall’intenzione mentale. Sorprendentemente, anche senza essere connesso all’interfaccia neurale, Thomas conserva la sensibilità nell’avambraccio e nel polso. Il meccanismo fisiologico di questo fenomeno rimane un mistero: forse, grazie alla neuroplasticità del cervello, si formano nuove connessioni neurali.

Bouton cita esperimenti sugli animali in cui la stimolazione elettrica promuoveva la crescita dei neuroni. Tuttavia, nel caso degli esseri umani, i miglioramenti potrebbero essere associati anche al rafforzamento delle connessioni superstiti nel sito della lesione del midollo spinale.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Attacco Informatico agli aereoporti europei: Everest Ransomware rivendica l’attacco
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 20 settembre scorso abbiamo riportato di un attacco informatico che ha paralizzato diversi aeroporti europei tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. Si è trattato di un attacco alla supply c...

Immagine del sito
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Immagine del sito
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Immagine del sito
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Di Redazione RHC - 18/10/2025

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Immagine del sito
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Di Redazione RHC - 17/10/2025

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...