Redazione RHC : 13 Maggio 2021 07:30
Adobe sta avvertendo i clienti di un bug critico zero-day attivamente sfruttato che colpisce il suo onnipresente software di lettura PDF Adobe Acrobat.
È però disponibile una patch, come parte dell’aggiornamento cumulativo dell’azienda che ha corretto 43 bug su 12 prodotti, tra i quali Adobe Creative Cloud Desktop Application, Illustrator, InDesign e Magento, rilasciato questo martedì.
![]() CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Secondo Adobe, la vulnerabilità zero-day, che viene tracciata come CVE-2021-28550,
“è stata sfruttata attivamente in attacchi limitati che prendono di mira gli utenti di Adobe Reader su Windows”.
Gli utenti Windows di Adobe Reader potrebbero essere gli unici attualmente sotto attacco.
Tuttavia, il bug interessa otto versioni del software, comprese quelle in esecuzione su sistemi Windows e macOS.
Le versioni includono:
Adobe non ha rilasciato specifiche tecniche relative alla vulnerabilità zero-day.
In genere, questi dettagli diventano disponibili dopo che gli utenti hanno avuto l’opportunità di applicare la correzione.
“Gli utenti possono aggiornare manualmente le installazioni dei prodotti scegliendo Aiuto> Verifica aggiornamenti”
ha scritto Adobe nel suo bollettino sulla sicurezza di maggio, pubblicato martedì .
Inoltre, nella carrellata delle 43 correzioni di martedì, ci sono molti bug classificati come critici.
In tutto, Adobe Acrobat ha ricevuto 10 patch critiche e quattro importanti vulnerabilità .
Sette di questi bug includevano bug di esecuzione di codice arbitrario.
Adobe Illustrator ha ricevuto il successivo numero più alto di patch martedì, con cinque vulnerabilità critiche relative all’esecuzione di codice risolte.
Secondo la descrizione di Adobe, le tre CVE (CVE-2021-21103, CVE-2021-21104, CVE-2021-21105) sono bug di danneggiamento della memoria che aprono i sistemi agli hacker, innescando l’esecuzione di codice arbitrario su sistemi mirati.
Kushal Arvind Shah, un cacciatore di bug di FortiGuard Labs di Fortinet, è accreditato per i tre bug di corruzione della memoria.
Altri prodotti Adobe che hanno ricevuto le patch includevano Adobe Animate, Adobe Medium, Adobe After Effects, Adobe Media Encoder, Adobe Genuine Service, Adobe InCopy e Adobe Genuine Service.
È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...
Nel mondo della sicurezza informatica, dove ogni parola pesa e ogni concetto può diventare complesso, a volte basta un’immagine per dire tutto. Un meme, con la sua ironia tagliente e goliardica e l...
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...