Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Banner Desktop V1
320x100 Itcentric
I Semafori Hackerati Parlano con la voce di Jeff Bezos ed Elon Musk. Tutta colpa di password banali

I Semafori Hackerati Parlano con la voce di Jeff Bezos ed Elon Musk. Tutta colpa di password banali

Redazione RHC : 23 Aprile 2025 12:02

La scorsa settimana, in diverse città degli Stati Uniti, i cittadini sono rimasti sbalorditi da un evento tanto assurdo quanto inquietante: i pulsanti degli attraversamenti pedonali hanno cominciato a parlare con voci sintetiche perfettamente simulate di Jeff Bezos, Elon Musk e Mark Zuckerberg. Al posto delle consuete frasi “Vai” o “Aspetta”, le voci deepfake riproducevano messaggi surreali, tra cui una dichiarazione in cui il “Bezos virtuale” affermava che le strisce pedonali erano sponsorizzate da Amazon Prime e chiedeva di non aumentare le tasse sui miliardari, minacciando ironicamente l’esodo in massa verso la Florida.

Le autorità locali di Seattle, una delle prime città colpite, sono state costrette a intervenire rapidamente per disattivare e riprogrammare manualmente i dispositivi compromessi. Il Dipartimento dei Trasporti ha dichiarato di prendere molto seriamente l’incidente e di essere al lavoro con i fornitori per rafforzare la sicurezza. Tuttavia, l’attacco non si è limitato a Seattle: segnalazioni analoghe sono arrivate anche dalla Silicon Valley e da altre città americane, dove le voci di Zuckerberg, Musk e persino Donald Trump riecheggiavano dagli incroci pedonali.

Secondo quanto riportato dal sito specializzato The Register, gli attacchi sono stati realizzati sfruttando un’app legittima sviluppata da Polara, utilizzata per configurare i dispositivi degli attraversamenti. Quest’app, chiamata Polara Field Service, era fino a poco tempo fa disponibile pubblicamente su Google Play e App Store. Una volta installata sullo smartphone, consentiva – attraverso connessione Bluetooth – di accedere ai pulsanti, modificarne i messaggi vocali, caricare nuove lingue e impostare i tempi di risposta.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’esistenza di una password per l’accesso, purtroppo, non ha rappresentato una vera barriera: la combinazione predefinita era “1234” e molti installatori non l’hanno mai modificata, rendendo il sistema facilmente vulnerabile a chiunque sapesse dove cercare. Secondo il ricercatore di sicurezza Deviant Ollam, nonostante l’app non sia più disponibile ufficialmente, le versioni archiviate sono facilmente reperibili online, lasciando potenzialmente decine di migliaia di dispositivi esposti.

Polara ha confermato che i suoi sistemi non sono stati direttamente compromessi e che tutti gli accessi sono avvenuti tramite credenziali valide, seppur banali. La responsabilità è quindi ricaduta in gran parte sugli utenti finali e sulle amministrazioni locali, accusate di non aver aggiornato le credenziali di accesso e di aver sottovalutato i rischi di una gestione superficiale di infrastrutture critiche. L’azienda ha assicurato che collaborerà con i clienti per risolvere le problematiche e migliorare le linee guida di sicurezza.

Questo caso rappresenta un perfetto esempio di come vulnerabilità banali, come una password non cambiata, possano essere sfruttate per attacchi creativi ma potenzialmente pericolosi. Mentre la classe politica deride l’episodio, bollato da alcuni come una semplice burla tecnologica, il settore della sicurezza informatica suona l’allarme: anche i sistemi più insospettabili, come un pulsante di attraversamento, possono diventare veicolo di manipolazione, propaganda

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
HackerHood di RHC Rivela due nuovi 0day sui prodotti Zyxel
Di Redazione RHC - 21/10/2025

Il ricercatore di sicurezza Alessandro Sgreccia, membro del team HackerHood di Red Hot Cyber, ha segnalato a Zyxel due nuove vulnerabilità che interessano diversi dispositivi della famiglia ZLD (ATP ...

Immagine del sito
Vulnerabilità F5 BIG-IP: 266.000 dispositivi a rischio nel mondo! 2500 in Italia
Di Redazione RHC - 20/10/2025

La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...

Immagine del sito
Interruzione servizi cloud Amazon Web Services, problemi globali
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...

Immagine del sito
Stanno Arrivando! Unitree Robotics lancia l’umanoide H2 Destiny Awakening
Di Redazione RHC - 20/10/2025

L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...

Immagine del sito
Il processore Intel 386 compie 40 anni: così nacque l’era dei 32 bit
Di Redazione RHC - 20/10/2025

Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...