Luca Stivali : 8 Maggio 2025 22:22
Il 1° maggio 2025, una fotografia scattata durante una riunione di gabinetto ha mostrato il Consigliere per la Sicurezza Nazionale, Mike Waltz, mentre utilizzava un’applicazione di messaggistica sconosciuta ai più.
L’app in questione era TM SGNL, una versione modificata di Signal sviluppata da TeleMessage, azienda israeliana specializzata in soluzioni di archiviazione per comunicazioni sicure. L’immagine ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni ai massimi livelli del governo statunitense.
TM SGNL è progettata per archiviare messaggi da piattaforme come Signal, WhatsApp e Telegram, permettendo alle agenzie governative di conservare comunicazioni per scopi normativi e di conformità. Tuttavia, l’implementazione di queste funzionalità ha introdotto vulnerabilità significative nel sistema.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il 4 maggio, il sito 404 Media ha riportato che un hacker ha violato i sistemi di TeleMessage, ottenendo accesso a dati sensibili, tra cui contenuti di chat, informazioni di contatto di funzionari governativi e credenziali di accesso al backend del servizio. L’attacco è stato descritto come sorprendentemente semplice: “Mi è bastata una ventina di minuti,” ha dichiarato l’hacker, sottolineando la facilità con cui ha penetrato i sistemi dell’azienda.
Sebbene i messaggi di Waltz e di altri membri del gabinetto non siano stati compromessi, l’incidente ha evidenziato gravi lacune nella sicurezza delle comunicazioni governative. I dati sottratti includevano informazioni su funzionari della Customs and Border Protection (CBP), dipendenti di Coinbase e altri enti sensibili.
In seguito alla divulgazione dell’attacco, TeleMessage ha sospeso temporaneamente tutti i suoi servizi per indagare sull’incidente, come confermato dalla società madre Smarsh. Un portavoce ha dichiarato: “Abbiamo agito rapidamente per contenere l’incidente e abbiamo coinvolto una società di cybersicurezza esterna per supportare le nostre indagini.”
L’incidente ha sollevato preoccupazioni sulla pratica di modificare applicazioni di messaggistica cifrate per scopi di archiviazione, poiché tali modifiche possono compromettere la sicurezza intrinseca delle comunicazioni. Signal, l’applicazione originale su cui si basa TM SGNL, ha dichiarato di non poter garantire la sicurezza di versioni non ufficiali del suo software.
L’uso di TM SGNL da parte di alti funzionari governativi, combinato con le vulnerabilità evidenziate dall’attacco, ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle comunicazioni ai vertici del potere. L’incidente, soprannominato “SignalGate”, ha portato alla rimozione di Mike Waltz dal suo incarico, sebbene sia stato successivamente nominato come prossimo ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite.
Questo episodio mette in luce la necessità di valutare attentamente le soluzioni tecnologiche adottate per la gestione delle comunicazioni sensibili, bilanciando le esigenze di conformità normativa con la protezione della sicurezza nazionale.
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...