Redazione RHC : 24 Maggio 2025 08:42
Dal 21 al 24 maggio si è tenuta a Mosca, nell’ambito del cyber festival Positive Hack Days di Luzhniki, la Capture The Flag internazionale Standoff 15.
Alla più grande competizione sulla sicurezza informatica parteciperanno oltre 40 squadre di attacco e difesa provenienti da 15 paesi, tra cui Europa, CSI, Asia sud-orientale e Medio Oriente. Dopo la battaglia, le squadre più forti in attacco (red team) si divideranno un montepremi di 50.000 dollari. I team in difesa (Blue Team) analizzeranno gli attacchi degli hacker e proteggeranno le infrastrutture digitali per poi mettere a frutto l’esperienza acquisita in condizioni reali.
Il cyber festival si svolge con il supporto del Ministero dello sviluppo digitale della Federazione Russa. Il governo di Mosca è il partner strategico dell’evento. Forniscono supporto anche il Complesso per lo sviluppo sociale, il Dipartimento delle tecnologie dell’informazione e il Dipartimento per l’imprenditorialità e lo sviluppo innovativo della capitale.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I partecipanti alla battaglia informatica dovranno attaccare e difendere uno stato virtuale, la cui infrastruttura comprende sette settori: metallurgia, energia, petrolio e gas, settore bancario, ambiente urbano, aviazione e logistica. Ogni segmento sarà rappresentato da un modello fisico e da un sistema di visualizzazione delle conseguenze degli attacchi: ad esempio, gli spettatori potranno vedere il crash di un’applicazione bancaria, un’interruzione di corrente, ritardi di un volo o lo spegnimento di una turbina in una centrale termoelettrica.
Quest’anno, l’infrastruttura dei settori energetico e petrolifero è stata integrata con domini Linux sostituiti da quelli importati e le soluzioni di acquisizione nazionali del Fast Payment System, nonché una piattaforma di autenticazione mobile e di firma elettronica, sono state integrate nel settore bancario. In totale, il modello digitale dello Stato comprende più di 600 unità tra software, attrezzature e dispositivi.
Le squadre attaccanti testeranno oltre 120 scenari di eventi critici. Avranno a disposizione tecniche per aggirare l’autenticazione a due fattori (TOTP/2FA), aggirare la Content Security Policy, il DNS Cache Deception, sfruttare i buffer overflow e le vulnerabilità di deserializzazione nella libreria Pickle Python. I punti verranno assegnati in base alla difficoltà degli attacchi eseguiti.
Le squadre blu opereranno secondo due modalità: indagine e risposta. Nel primo caso, registrano e analizzano gli incidenti; nel secondo, prevengono e respingono attivamente gli attacchi. Alla competizione parteciperanno squadre provenienti da Francia, Italia, Germania, Polonia, Serbia, Russia, Kazakistan, Uzbekistan, Armenia, Indonesia, Thailandia, Vietnam, Tunisia, Oman ed Emirati Arabi Uniti.
Più di 30 squadre giocheranno nella parte offensiva, alcune delle quali hanno superato il turno di qualificazione di aprile, mentre altre hanno ricevuto inviti in base ai risultati delle precedenti battaglie Standoff e dei giochi internazionali sulla sicurezza informatica. Sono stati invitati anche 10 team di penetration testing professionisti, tra cui alcuni provenienti dal Sud-Est asiatico, nell’ambito della quota estera.
I difensori saranno rappresentati da 13 squadre. La valutazione sarà affidata ad esperti del team Standoff e del team ESC, che monitoreranno il rispetto delle regole e controlleranno i resoconti di entrambe le parti.
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...
Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...
Tre importanti gruppi di ransomware – DragonForce, Qilin e LockBit – hanno annunciato un’alleanza. Si tratta essenzialmente di un tentativo di coordinare le attività di diversi importanti opera...
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...