
Redazione RHC : 27 Giugno 2025 15:08
Centinaia di modelli di stampanti di Brother e di altri produttori (Fujifilm, Toshiba, Ricoh e Konica Minolta) sono risultati vulnerabili a gravi vulnerabilità scoperte dai ricercatori di Rapid7. Ad esempio, le stampanti sono dotate di una password di amministratore predefinita che può essere generata da aggressori remoti.
In totale, gli esperti hanno individuato otto diversi problemi nelle stampanti Brother:
| CVE | Descrizione | Che cosa influisce? | CVSS |
| CVE-2024-51977 | Un aggressore non autenticato può causare la fuga di informazioni riservate. | HTTP (porta 80), HTTPS (porta 443), IPP (porta 631) | 5,3 punti |
| CVE-2024-51978 | Un aggressore non autenticato può generare una password predefinita per l’amministratore. | HTTP (porta 80), HTTPS (porta 443), IPP (porta 631) | 9,8 punti |
| CVE-2024-51979 | Un aggressore autenticato può innescare un overflow del buffer dello stack. | HTTP (porta 80), HTTPS (porta 443), IPP (porta 631) | 7,2 punti |
| CVE-2024-51980 | Un aggressore non autenticato può forzare il dispositivo ad aprire una connessione TCP. | Servizi Web tramite HTTP (porta 80) | 5,3 punti |
| CVE-2024-51981 | Un aggressore non autenticato può forzare il dispositivo a eseguire una richiesta HTTP arbitraria. | Servizi Web tramite HTTP (porta 80) | 5,3 punti |
| CVE-2024-51982 | Un aggressore non autenticato può causare l’arresto anomalo del dispositivo. | PJL (porta 9100) | 7,5 punti |
| CVE-2024-51983 | Un aggressore non autenticato può causare l’arresto anomalo del dispositivo. | Servizi Web tramite HTTP (porta 80) | 7,5 punti |
| CVE-2024-51984 | Un aggressore autenticato può rivelare la password di un servizio esterno configurato. | Server LDAP, server FTP | 6,8 punti |
La più grave, scoperta dai ricercatori di sicurezza, è il CVE-2024-51978, poiché la password predefinita sulle stampanti vulnerabili viene generata in fase di produzione utilizzando uno speciale algoritmo e si basa sul numero di serie del dispositivo. Gli analisti di Rapid7 scrivono che il processo di generazione della password è facilmente invertibile e si presenta in questo modo:
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Si noti che gli aggressori possono accedere al numero di serie della stampante di destinazione utilizzando vari metodi o sfruttando la vulnerabilità CVE-2024-51977. Possono quindi utilizzare l’algoritmo descritto per generare una password di amministratore e accedere come amministratore.
Gli aggressori possono quindi riconfigurare la stampante, accedere alle immagini scansionate salvate, al contenuto della rubrica, sfruttare il CVE-2024-51979 per l’esecuzione di codice remoto o il CVE-2024-51984 per raccogliere credenziali.
Sebbene tutte le vulnerabilità sopra menzionate siano già state risolte nei firmware aggiornati rilasciati dai produttori, il problema critico CVE-2024-51978 non è stato altrettanto facile da risolvere. Dopotutto, la radice della vulnerabilità risiede nella logica stessa di generazione delle password utilizzata nella produzione delle apparecchiature. In altre parole, tutti i dispositivi prodotti prima della scoperta di questo problema continueranno a utilizzare password predefinite prevedibili, a meno che gli utenti non le modifichino.
Redazione
Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...