Redazione RHC : 2 Luglio 2025 07:20
Microsoft ha riportato un nuovo problema che potrebbe causare ritardi nell’installazione di aggiornamenti di sicurezza di Windows per il 2025. Il bug è correlato a un timestamp di metadati errato.
Il problema riguardava Windows 10 e Windows 11 quando nei dispositivi gestiti erano configurati criteri per ritardare l’installazione degli aggiornamenti qualitativi.
Sebbene in questo caso il risultato previsto sia un ritardo nell’implementazione degli aggiornamenti, una marca temporale errata per gli aggiornamenti di giugno ha fatto sì che questi venissero posticipati rispetto a quanto previsto dagli amministratori, lasciando i sistemi non protetti vulnerabili agli attacchi.
Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto. Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Alcuni dispositivi in ambienti in cui gli amministratori IT hanno implementato policy di differimento degli aggiornamenti di qualità potrebbero subire un ritardo nella ricezione dell’aggiornamento di sicurezza di Windows di giugno”, spiega Microsoft. “Sebbene l’aggiornamento sia stato rilasciato il 10 giugno 2025, la data e l’ora dei metadati riportano il 20 giugno 2025. Questa discrepanza potrebbe comportare che i dispositivi con differimenti degli aggiornamenti di qualità configurati ricevano gli aggiornamenti più tardi del previsto.”
Microsoft sta attualmente indagando sulla causa di questo problema e sono state suggerite diverse soluzioni alternative agli amministratori per accelerare l’implementazione degli aggiornamenti.
Ad esempio, si consiglia di creare un criterio di distribuzione accelerata degli aggiornamenti per bypassare le impostazioni di differimento e garantire che le patch vengano distribuite immediatamente alle organizzazioni che utilizzano Windows AutoPatch.
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground u...
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai si...
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...
Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...
Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...