Redazione RHC : 17 Settembre 2025 10:41
Google ha modificato la sua strategia di aggiornamento della sicurezza Android, interrompendo per la prima volta in un decennio la sua tradizione di divulgare mensilmente le vulnerabilità. Nel bollettino di luglio 2025, l’azienda non ha segnalato una singola vulnerabilità, per la prima volta in 120 pubblicazioni. Ma a settembre, l’elenco includeva 119 correzioni contemporaneamente.
Il motivo non è che luglio fosse “sicuro”, ma che Google sta passando a un nuovo modello di sistema di aggiornamento basato sul rischio (RBUS). Ora, gli aggiornamenti mensili conterranno solo correzioni per le vulnerabilità “ad alto rischio”, ovvero quelle attivamente sfruttate o che fanno parte di catene di attacco note. Le vulnerabilità rimanenti saranno raggruppate in importanti rilasci trimestrali: a marzo, giugno, settembre e dicembre.
L’azienda sottolinea che questo approccio semplificherà il lavoro dei produttori di smartphone. Dovranno integrare meno patch negli aggiornamenti mensili, il che aumenterà la probabilità di una loro pubblicazione tempestiva. Allo stesso tempo, i produttori potranno concentrarsi su aggiornamenti trimestrali più consistenti, che diventeranno il canale principale per la distribuzione della maggior parte delle correzioni.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Google sottolinea che in precedenza molte aziende limitavano gli aggiornamenti di sicurezza a una cadenza bimestrale o trimestrale, soprattutto per i modelli più economici. La nuova programmazione dovrebbe contribuire a uniformare la distribuzione e garantire che i dispositivi siano protetti almeno trimestralmente.
Il ciclo tradizionale di gestione delle vulnerabilità rimane lo stesso. I ricercatori segnalano i problemi scoperti, Google li conferma e assegna loro degli identificatori CVE. Gli ingegneri sviluppano quindi una soluzione e, se la vulnerabilità è critica e interessa componenti di Project Mainline, l’aggiornamento può essere distribuito direttamente tramite Google Play System Update.
L’Android Security Bulletin, disponibile sia in versione pubblica che in versione chiusa, rimane un elemento chiave. Il bollettino chiuso viene inviato ai fornitori 30 giorni prima della pubblicazione per dare loro il tempo di testare le patch. Questo periodo sarà ora più lungo per le release trimestrali, sollevando preoccupazioni tra gli sviluppatori di terze parti.
Pertanto, i rappresentanti di GrapheneOS avvertono: più lungo è l’intervallo tra distribuzione e pubblicazione, maggiore è il rischio di fuga di informazioni su vulnerabilità che possono essere sfruttate da aggressori. Anche se per ora questa rimane una minaccia ipotetica.
Un altro svantaggio del nuovo processo è che il codice sorgente delle patch viene ora pubblicato solo per gli aggiornamenti trimestrali. Questo complica ulteriormente le cose per la community delle ROM personalizzate, che non sarà più in grado di includere tempestivamente le patch mensili.
Nonostante i cambiamenti, Google assicura che gli utenti i cui dispositivi ricevono già aggiornamenti mensili continueranno a riceverli. Per altri, il passaggio a RBUS dovrebbe migliorare la prevedibilità e la frequenza degli aggiornamenti. “Android e Pixel risolvono le vulnerabilità mensilmente, ma diamo sempre priorità a quelle più rischiose”, ha dichiarato un portavoce dell’azienda.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...