Redazione RHC : 17 Settembre 2025 18:43
A Kunming, nella provincia dello Yunnan, in Cina sud-occidentale, si è svolto il Forum sulla Governance della Sicurezza dell’Intelligenza Artificiale, inserito nella Settimana Nazionale della Pubblicità sulla Sicurezza Informatica 2025.
L’evento ha offerto un’occasione di confronto sui rischi e le sfide legati all’IA, sulle misure di governance e sugli sviluppi legati alla sicurezza delle applicazioni e degli algoritmi. Ricercatori, tecnici e rappresentanti dei diversi settori hanno condiviso esperienze e risultati pratici, evidenziando come l’IA stia rivoluzionando numerosi ambiti, compreso quello della sicurezza informatica.
Alla fiera dedicata alla sicurezza, i tecnici hanno sottolineato come le grandi aziende siano ormai esposte a una vasta gamma di attacchi informatici. Le minacce spaziano da quelle più comuni, come gli attacchi alle applicazioni web, a forme più sofisticate e difficili da individuare, come le comunicazioni Trojan che crittografano interi canali prima di colpire.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il tecnico Zou Hong, intervenuto durante l’esposizione, ha spiegato che in passato la difesa informatica era basata principalmente su interventi manuali, con tempi di risposta lunghi e onerosi. L’introduzione dell’intelligenza artificiale ha invece permesso di strutturare sistemi di analisi più rapidi ed efficienti, grazie a modelli in grado di processare e suddividere gli avvisi di attacco su più livelli.
Zou ha illustrato un’architettura ibrida che combina modelli di dimensioni diverse per effettuare uno screening a tre livelli, capace di ridurre il rumore degli avvisi con un’efficacia superiore al 98%. Questo approccio consente di distinguere gli attacchi realmente pericolosi da quelli irrilevanti, concentrando gli sforzi sulle minacce più concrete.
Per i casi che richiedono ancora analisi manuali, l’intelligenza artificiale di grandi dimensioni può contribuire in maniera decisiva, fornendo supporto nell’individuazione e nella tracciabilità delle fonti degli attacchi. In questo modo, i processi di difesa e risposta risultano ulteriormente velocizzati.
Una volta raccolti i dati e analizzate le informazioni, i tecnici redigono rapporti dettagliati che vengono trasmessi agli organi di pubblica sicurezza e ai dipartimenti nazionali competenti. Ciò garantisce un coordinamento istituzionale e una gestione strutturata delle minacce informatiche.
Infine, i tecnici hanno richiamato l’attenzione sull’uso improprio dell’IA da parte dei criminali, che sfruttano grandi modelli per lanciare attacchi. La risposta, secondo Zou Hong, è affidarsi a un approccio speculare: utilizzare l’intelligenza artificiale per combattere l’intelligenza artificiale.
Addestrando i modelli a riconoscere frequenze e schemi degli attacchi, è possibile mobilitare i dispositivi di sicurezza per intercettarli automaticamente e garantire una difesa più solida.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...