
Redazione RHC : 29 Ottobre 2025 16:25
Nvidia non ha sviluppato un proprio computer quantistico, ma il CEO Jensen Huang scommette che l’azienda avrà un ruolo chiave nel futuro della tecnologia. Nel suo discorso di apertura alla Global Technology Conference (GTC) di Nvidia a Washington, D.C., martedì, Huang ha annunciato NVQLink, una tecnologia di interconnessione che collega i processori quantistici ai supercomputer di intelligenza artificiale di cui hanno bisogno per funzionare efficacemente.
Ha affermato: “NVQLink è la chiave per collegare i supercomputer quantistici e quelli classici”. I processori quantistici rappresentano un modo completamente nuovo di fare calcolo, utilizzando i principi della fisica quantistica per risolvere problemi che gli attuali computer classici non sono in grado di risolvere.
Le loro applicazioni sono vaste, dalla scoperta scientifica alla finanza. Tuttavia, per fornire risultati significativi per aziende e ricercatori, devono essere integrati con computer classici ad alte prestazioni, che eseguono calcoli che non sono in grado di completare e correggono gli errori naturali nelle loro risposte, un processo noto come correzione degli errori.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tim Costa, General Manager di Ingegneria Industriale e Quantum di NVIDIA, ha affermato che nel settore esiste un consenso generale sulla necessità di questa infrastruttura ibrida che coinvolge processori quantistici (QPU) e chip di intelligenza artificiale come le GPU NVIDIA, in parte perché l’esecuzione di una correzione completa degli errori richiede l’intelligenza artificiale.
Costa ha affermato che alcune aziende hanno già tentato di integrare processori quantistici con supercomputer di intelligenza artificiale, ma queste tecnologie non sono riuscite a fornire la velocità e la scalabilità necessarie per ottenere una correzione degli errori rapida e scalabile. NVIDIA afferma che la sua nuova tecnologia di interconnessione è la prima soluzione a fornire la velocità e la scalabilità necessarie per realizzare la vera promessa del calcolo quantistico su larga scala.
A tal fine, NVIDIA sta collaborando con oltre una dozzina di diverse aziende quantistiche, tra cui IonQ, Quantumuum e Infleqtion, nonché con diversi laboratori nazionali, tra cui i Sandia National Laboratories, l’Oak Ridge National Laboratory e il Fermi Laboratory. Questa tecnologia di interconnessione si basa su un’architettura aperta ed è adatta a diverse modalità quantistiche, tra cui ioni intrappolati, superconduttori e fotoni. Costa ha affermato che questa apertura è cruciale, il che significa che i laboratori nazionali saranno ora in grado di sviluppare supercomputer per utilizzare le capacità quantistiche non appena saranno disponibili.
Costa ha affermato che in futuro “ogni supercomputer utilizzerà processori quantistici per ampliare la gamma di problemi che può elaborare, e ogni processore quantistico si affiderà ai supercomputer per funzionare correttamente”. Quando vedremo le tecnologie quantistiche generare un valore commerciale significativo? Costa di Nvidia ha affermato che qualsiasi risposta potesse dare sarebbe sbagliata.
Redazione
Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...

Una vulnerabilità critica, CVE-2025-9501, è stata scoperta nel popolare plugin WordPress W3 Total Cache Questa vulnerabilità consente l’esecuzione di comandi PHP arbitrari sul server senza autent...

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...