Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
LECS 320x100 1
Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Ugo Micci : 3 Novembre 2025 08:04

Oggi molti si chiedono quale impatto avrà la diffusione dell’Intelligenza Artificiale sulla nostra società. Tra le preoccupazioni più diffuse spicca quella della perdita di milioni di posti di lavoro e di una conseguente crisi economica senza precedenti.

Per comprendere però a fondo ciò che sta accadendo vale la pena compiere una digressione storica. Millenni fa, l’umanità attraversò una trasformazione che avrebbe ridefinito per sempre il corso della civiltà: il passaggio da società di cacciatori-raccoglitori a comunità agricole. Non fu un semplice mutamento di stile di vita, ma una rivoluzione che liberò il bene più prezioso dell’esistenza umana: il tempo.

Oggi, mentre l’Intelligenza Artificiale irrompe nelle nostre vite, potremmo trovarci sull’orlo di una trasformazione di portata analoga: una rivoluzione cognitiva le cui conseguenze sono tanto difficili da prevedere quanto lo furono quelle della rivoluzione agricola per i nostri antenati del Neolitico.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nel suo fondamentale “Armi, acciaio e malattie” Jared Diamond mostrò come la domesticazione di piante e animali abbia innescato una catena di eventi che ha plasmato la società moderna. La sua tesi, che la geografia e le risorse disponibili abbiano determinato lo sviluppo tecnologico di alcune civiltà, ci offre una lente preziosa anche per comprendere la rivoluzione dell’IA.

Un aspetto della rivoluzione agricola che merita particolare attenzione è il paradosso del tempo libero. Contrariamente all’immaginario comune, i primi agricoltori non lavoravano meno dei cacciatori-raccoglitori; spesso, anzi, lavoravano di più. La vera innovazione non fu la quantità di tempo libero, ma la sua qualità e la sua distribuzione. Per la prima volta nella storia, non tutti dovevano dedicarsi ogni giorno alla sopravvivenza immediata.

Da quella nuova organizzazione del tempo nacque la specializzazione: alcuni costruivano, altri progettavano, altri ancora cominciavano semplicemente a pensare. Nacquero scribi, artigiani, filosofi, amministratori. Nacque, in sostanza, la civiltà.

L’intelligenza artificiale sta producendo un effetto strutturalmente simile. Come l’aratro liberò l’uomo dalla ricerca quotidiana del cibo, così l’IA sta liberando porzioni crescenti del nostro tempo cognitivo da compiti ripetitivi e analitici che fino a ieri assorbivano ore di lavoro umano.

Un avvocato che impiegava giorni per analizzare contratti può oggi ottenere in pochi minuti un’analisi preliminare; un programmatore dialoga con un assistente che genera codice, consentendogli una produttività decine di volte superiore; un medico dispone di strumenti capaci di individuare anomalie con precisione che supera i limiti umabi.

Ed è qui che si annida il primo, cruciale malinteso: la rivoluzione dell’IA non riguarda il “lavorare meno”, ma il “lavorare diversamente”. Riguarda l’apertura di nuovi spazi per la creatività, l’intuizione e il pensiero astratto.

La rivoluzione agricola non generò una società di oziosi, ma una civiltà capace di immaginare. I Sumeri non usarono il tempo liberato per riposare, ma per inventare la scrittura; i Greci lo usarono per elaborare la filosofia, la matematica, la democrazia. Il tempo sottratto alla sopravvivenza divenne tempo per la cultura, per la scienza, per la bellezza.

L’IA può portare a una liberazione analoga, ma su scala globale e a velocità esponenziale. Quando un ricercatore non deve più passare mesi a catalogare dati, ma può concentrarsi sull’interpretazione, quando un’artista può esprimere una visione senza dover padroneggiare tecniche complesse, quando un cittadino può comprendere temi politici grazie a strumenti che sintetizzano e spiegano, allora si aprono spazi cognitivi del tutto nuovi.

Naturalmente, la transizione non sarà indolore. Come ricordava Diamond, la rivoluzione agricola portò con sé disuguaglianze, epidemie e guerre. Creò gerarchie, sfruttamento e conflitti. Sarebbe ingenuo pensare che l’IA non possa produrre a sua volta dislocazioni, ingiustizie, nuove concentrazioni di potere.

I timori sulla disoccupazione tecnologica, sulla sorveglianza algoritmica o sulla concentrazione di ricchezza in poche mani sono fondati. Ma fermarsi a questi timori significherebbe commettere lo stesso errore di un cacciatore-raccoglitore che, osservando i primi campi coltivati, avesse visto solo fatica e malattie, senza intuire la nascita della civiltà.

I veri benefici della rivoluzione agricola erano imprevedibili per chi la viveva. Nessun contadino sumero poteva immaginare che i suoi campi di grano avrebbero portato, millenni dopo, alla teoria della relatività o all’esplorazione spaziale. Allo stesso modo, è impossibile prevedere oggi dove ci condurrà l’IA: quali forme di pensiero, discipline o strutture sociali emergeranno quando miliardi di persone potranno disporre di strumenti cognitivi potentissimi.

Tuttavia, alcuni segnali già si intravedono: studenti che, liberati dalla memorizzazione meccanica, sviluppano un pensiero critico più profondo. Ricercatori che accelerano scoperte scientifiche esplorando spazi prima inaccessibili. Artisti che fondono tradizione e tecnologia in linguaggi espressivi radicalmente nuovi.

Ancora più interessante è ciò che potrebbe accade sul piano politico: cittadini che, grazie all’IA, comprendono dati complessi e partecipano a dibattiti un tempo riservati agli esperti. Comunità che utilizzano l’intelligenza artificiale per coordinarsi, deliberare, immaginare futuri alternativi. Tutto questo è possibile, e può prendere direzioni positive o negative.

Come l’agricoltura rese possibile la politica organizzata, l’IA potrebbe rendere possibili nuove forme di partecipazione democratica e di coordinamento sociale.

Il Rinascimento europeo nacque anche dall’accumulo di tempo libero e ricchezza in alcune città-stato italiane, ma soprattutto dalla circolazione delle idee e dalla concentrazione dei talenti. L’IA offre oggi la possibilità di un “Rinascimento distribuito”: non più limitato a un’élite, ma potenzialmente accessibile a chiunque disponga di una connessione.

Immaginiamo una società in cui un pensatore in Nigeria abbia gli stessi strumenti di un professore di Harvard, in cui una studentessa in India collabori in tempo reale con ricercatori di tutto il mondo, in cui le barriere linguistiche si dissolvano e gli esseri umani possano dedicarsi sempre più a ciò che sanno fare meglio: creare, immaginare, empatizzare, dare senso.

Riconoscere il potenziale positivo dell’IA non significa cedere a un ingenuo ottimismo. La rivoluzione agricola impiegò millenni per dispiegare i suoi frutti, e lungo il cammino produsse sofferenze immense. Dobbiamo imparare da quella storia: assicurare che i benefici dell’IA siano distribuiti equamente, proteggere chi verrà penalizzato, prevenire abusi, e mantenere al centro l’umano.

Ma sarebbe altrettanto miope, addirittura pericoloso, assumere una postura puramente difensiva. Le grandi transizioni tecnologiche sono inarrestabili. La domanda cruciale non è se l’IA trasformerà la società, ma come vogliamo che lo faccia.

Guardando oggi alla rivoluzione agricola, vediamo che, nonostante i suoi costi, ha reso possibile tutto ciò che chiamiamo civiltà: la musica di Mozart, la medicina moderna, i diritti umani, l’esplorazione spaziale. Nulla di tutto questo sarebbe esistito in una società di cacciatori-raccoglitori.

L’intelligenza artificiale potrebbe rappresentare una svolta di pari grandezza. Non possiamo prevedere dove ci condurrà, ma possiamo riconoscere i segni di un cambiamento epocale: il tempo cognitivo che si libera, le nuove forme di pensiero che nascono, le possibilità di collaborazione e creazione su scala globale. Tutto lascia pensare che ci troviamo all’alba di qualcosa di straordinario.

Forse, tra cento o mille anni, i nostri discendenti guarderanno a questo momento come noi guardiamo alla rivoluzione agricola: come a un passaggio difficile ma necessario, che rese possibili nuove forme di esistenza e di progresso umano. E se questo è vero, il nostro compito non è resistere al cambiamento, ma guidarlo con saggezza, coraggio e una visione chiara dell’umanità che vogliamo diventare.

Il tempo liberato dalle macchine, se sapremo raccogliere la sfida, potrà diventare il tempo in cui impariamo a essere più pienamente umani.

Immagine del sitoUgo Micci
Professionista nel campo dell’informatica da 30 anni, eclettico come filosofia di vita, appassionato di innovazione, IA, cybersecurity, imprenditoria e finanza, attento alle tematiche ESG. Autore del libro di personal cybersecurity “#IlBersaglioSiamoNoi” e del manuale di finanza personale “Arricchirsi Divertendosi”. Attualmente ricopre il ruolo di BU Manager per una società di Consulenza IT.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...