Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Ransomfeed 320x100 1
50 anni senza ricaricare il telefono: ecco la batteria cinese che cambierà tutto

50 anni senza ricaricare il telefono: ecco la batteria cinese che cambierà tutto

Redazione RHC : 31 Ottobre 2025 15:59

La società Betavolt, con base a Pechino, dichiara di aver sviluppato una batteria nucleare che rappresenta la prima realizzazione al mondo della miniaturizzazione dell’energia atomica. Questa innovazione consiste nell’integrazione di 63 isotopi nucleari all’interno di un modulo dalle dimensioni inferiori a quelle di una moneta.

La nuova batteria, definita di ultima generazione, sfrutta un procedimento noto fin dal XX secolo per trasformare l’energia sprigionata dal decadimento degli isotopi direttamente in elettricità. In base alle dichiarazioni dell’azienda produttrice, il progetto è ormai in fase avanzata di sperimentazione pilota; l’intento è quello di avviarne la produzione su larga scala per applicazioni di tipo commerciale, ad esempio per alimentare droni e telefoni.

Nell’ambito del 14° piano quinquennale cinese, che punta a consolidare l’economia del Paese nel periodo tra il 2021 e il 2025, è stata avviata la ricerca per ridurre le dimensioni e rendere commercializzabili le batterie nucleari. Allo stesso tempo, anche centri di ricerca europei e statunitensi sono impegnati nello sviluppo di tali batterie, come riportato in un articolo pubblicato sull’Independent.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“Le batterie a energia atomica Betavolt possono soddisfare le esigenze di alimentazione a lunga durata in molteplici scenari, come l’industria aerospaziale, le apparecchiature di intelligenza artificiale, le apparecchiature mediche, i microprocessori, i sensori avanzati, i piccoli droni e i microrobot”, ha affermato la startup in un comunicato stampa. “Questa nuova innovazione energetica aiuterà la Cina a ottenere un vantaggio competitivo nel nuovo ciclo della rivoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale.”

Secondo quanto dichiarato da Betavolt, la sua batteria nucleare d’avanguardia è in grado di fornire una potenza di 100 microwatt e una tensione di 3 volt, racchiusa in un volume di 15x15x5 millimetri cubi. Entro il 2025, l’azienda si propone di realizzare una batteria dalla capacità di 1 watt.

Le loro dimensioni ridotte consentono di utilizzarli in serie per produrre più energia, con l’azienda che immagina telefoni cellulari che non necessitano di essere ricaricati e droni in grado di volare per sempre. Il suo design a strati garantisce inoltre che non prenda fuoco né esploda in risposta a una forza improvvisa, afferma Betavolt, pur essendo in grado di funzionare a temperature comprese tra -60 °C e 120 °C.

Gli scienziati di Betavolt hanno fatto uso del nichel-63, elemento radioattivo, quale fonte energetica per la realizzazione della batteria; successivamente hanno impiegato semiconduttori in diamante per convertire l’energia. Il team ha sviluppato un semiconduttore di diamante monocristallino dello spessore di soli 10 micron e ha poi posizionato un foglio di nichel-63 dello spessore di 2 micron tra due convertitori di semiconduttori di diamante.

L’energia nucleare, tuttavia, comporta anche preoccupazioni relative alle radiazioni. Betavolt ha affrontato questa preoccupazione, affermando che la batteria è sicura in quanto non emette radiazioni esterne ed è adatta all’uso in dispositivi medici all’interno del corpo umano, come pacemaker e impianti cocleari.

“Le batterie a energia atomica sono ecologiche. Dopo il periodo di decadimento, i 63 isotopi si trasformano in un isotopo stabile del rame, che non è radioattivo e non rappresenta alcuna minaccia o inquinamento ambientale”, ha affermato l’azienda.

Potrebbe anche essere più sicuro, poiché Betavolt afferma che il BV100 non prenderà fuoco né esploderà in seguito a forature o addirittura a colpi di arma da fuoco, a differenza di alcune batterie attuali che possono essere pericolose se danneggiate o esposte ad alte temperature.

Gli scienziati dell’Unione Sovietica e degli Stati Uniti riuscirono a sviluppare la tecnologia per l’impiego in veicoli spaziali, sistemi sottomarini e stazioni scientifiche remote. Tuttavia, le batterie termonucleari erano costose e ingombranti.


Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il Consiglio Supremo di Difesa Italiano discute sulla minacce ibride e digitali in Italia e Europa
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Immagine del sito
Tanti auguri Windows! 40 anni di storia dei sistemi operativi e non sentirli
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Immagine del sito
Giornata Mondiale dell’Infanzia: I bambini vivono nel digitale, ma il digitale non è stato progettato per loro
Di Simone D'Agostino - 20/11/2025

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Immagine del sito
Veeam lancia Data Platform v13 e ridefinisce lo standard per la cyber resilienza e la protezione avanzata dei dati
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Immagine del sito
Che la caccia abbia inizio! Il bug critico su 7-Zip mette milioni di utenti a rischio
Di Redazione RHC - 20/11/2025

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...